Questo sito usa cookies di terze parti per semplificare la navigazione e l'uso, oltre che per la profilazione dell'utente. Cliccando il pulsante "OK" o continuando la navigazione si accetta l'installazione dei cookies. Se volete approfondire l'argomento dei cookies, o sapere come disattivarne l'installazione sul vostro browser, cliccate su "Per saperne di più".

Per saperne di più
Direzione Regionale Musei Emilia-Romagna
Cambia navigazione
  • HOME PAGE
  • STRUTTURA
  • ATTIVITA'
    • Concessioni e riproduzioni
    • Stages, tirocini formativi e curriculari
    • Art bonus
    • In caso di sciopero
    • Mostre virtuali
      • Lo sport in Etruria padana
    • Ufficio stampa
      • Login sala stampa
      • Cartella stampa mostra "Lucrezia romana. La virtù delle donne"
    • Contatti
    • Area riservata
    • Newsletter
    • Avvisi e selezioni
    • Mappa del sito
    • Mostre
  • MUSEI
    • Ex chiese di San Barbaziano e San Mattia e Torre Jussi
    • Museo Nazionale Etrusco "Pompeo Aria" e area archeologica di Kainua
    • Abbazia di Pomposa e Museo Pomposiano
    • Museo Archeologico Nazionale di Ferrara
    • Museo di Casa Romei
    • Area Archeologica di Veleia Romana
    • Castello Malaspina di Bobbio
    • Castello di Torrechiara
    • Antica Spezieria di San Giovanni
    • Camera di San Paolo e Cella di Santa Caterina
    • Castello di Canossa e Museo Nazionale "Naborre Campanini"
    • Museo dell'età Neoclassica in Romagna - Palazzo Milzetti
    • Museo Archeologico Nazionale di Sarsina
    • Villa romana di Russi
    • Basilica di Sant'Apollinare in Classe
    • Battistero degli Ariani
    • Mausoleo di Teodorico
    • Museo Nazionale di Ravenna
    • Palazzo di Teodorico
    • Fortezza di San Leo
    • Casa Minerbi
  • EVENTI
    • Documentari, interviste, video
    • Rassegna stampa
    • Archivio Eventi

𝙑𝙀𝙉𝙄 𝙑𝙄𝘿𝙄 𝙑𝙄𝙇𝙇𝘼: 𝘼𝙡𝙡𝙖 𝙨𝙘𝙤𝙥𝙚𝙧𝙩𝙖 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙫𝙞𝙡𝙡𝙖 𝙧𝙤𝙢𝙖𝙣𝙖 𝙙𝙞 𝙍𝙪𝙨𝙨𝙞.

venividivillarussi
 
Vi aspettiamo sabato 12 luglio alla Villa Romana di Russi alle ore 09,30 per la prima delle tre visite guidate in programma per l'estate.
Avrete la possibilità di visitare una vera villa rustica romana con i suoi splendidi tappeti musivi, le sue stanze ed i suoi segreti, all'interno di un'oasi ecologica incontaminata.

Leggi tutto...

In esposizione a Palazzo Milzetti due tavoli in marmo provenienti dalla Galleria Borghese di Roma. Un dialogo tra epoche nel segno dell’eredità neoclassica

milzetti tavoli

Carta Milzetti: un anno di eventi al Museo Nazionale dell’età Neoclassica in Romagna

Carta Milzetti

Quest’anno a Natale regalare un’esperienza che dura tutto l’anno diventa possibile grazie alla Carta Milzetti: un invito a immergersi nella bellezza senza tempo, tra capolavori artistici, eventi esclusivi e l’opportunità di vivere un luogo straordinario in modo unico e coinvolgente.

Leggi tutto...

Under the same sky. New York sarà la prima tappa del progetto di Eva Marisaldi per il Museo Nazionale Etrusco “Pompeo Aria” di Marzabotto (Bologna)

141

Venerdì 25 ottobre presso l'Etruscan Wing del Metropolitan Museum of Art di New York, si svolgerà un laboratorio speciale ideato dall'artista Eva Marisaldi e da Patrizia Cirino dell'Ufficio Mediazione ed Educazione al Patrimonio culturale della Direzione Regionale Musei Nazionali Emilia-Romagna in co-progettazione con il Greek and Roman Art Department del Metropolitan: engage.metmuseum.org

Il laboratorio sintetizzerà, attraverso un'azione performativa che coinvolgerà il pubblico, gli esiti della ricerca dell'artista sulla città etrusca di Kainua commissionata dalla direzione del Museo Nazionale Etrusco "Pompeo Aria" di Marzabotto (Bologna)

Lo studio ha portato anche alla realizzazione di una serie di opere inedite che Eva Marisaldi presenterà nel parco archeologico emiliano nel 2025.

Leggi tutto...

Il Museo Pomposiano ospiterà un miliario romano rinvenuto a Codigoro in località Pontemaodino

csabbaziamiliario

Eccezionale scoperta archeologica a Codigoro, un miliario romano con una interessante iscrizione è stato ritrovato in località Pontemaodino e troverà la sua una nuova sede presso il Complesso che ospita l’Abbazia di Pomposa e il Museo Pomposiano, sito afferente alla Direzione Regionale Musei Emilia-Romagna.

Leggi tutto...

Programmati i lavori di riduzione della vulnerabilità sismica al Museo Archeologico Nazionale di Sarsina (FC)

Sarsinamuseocs

Partiranno il 02 settembre 2024 gli interventi strutturali che coinvolgeranno il Museo Archeologico Nazionale di Sarsina e che serviranno a consolidare l’edificio per ridurne la vulnerabilità sismica. 

Leggi tutto...

E’ nata la Faenza Musei Card una nuova opportunità per la promozione dei tre più importanti musei faentini

FaenzaMuseiCardcs

Dal mese di giugno 2024 è attiva la Faenza Musei Card, un nuovo circuito che permette ai visitatori di usufruire di una scontistica nella visita di tre dei musei più importanti della città: Palazzo Milzetti Museo Nazionale dell’età neoclassica in Romagna; Pinacoteca Comunale di Faenza; Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza.

Leggi tutto...

  • Sei qui:  
  • Home

Cerca

Newsletter Direzione Regionale Musei Emilia-Romagna

Subscribe Here
Iscriviti alla nostra newsletter


Ricevi HTML?
loaderPlease wait...

Joomla Extensions powered by Joobi

Choose language:


 

Mibac 2018 bianco2

Direzione Generale Musei


 Direzione Regionale Musei Emilia-Romagna

Via delle Belle Arti, 56

40126 Bologna

T +39 051 4209411

F + 39 051 4209451

mn-bo@cultura.gov.it

Email certificata: mn-bo@pec.cultura.gov.it

STRUTTURA

ATTIVITÀ

MUSEI

NOTIZIE

CONTATTI

RISORSE

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

PRIVACY

COOKIE

TERMINI E CONDIZIONI

 © MIC 2025 Tutti i diritti riservati CREDITI  SEGUICI youtube icoicona facebook icona instagram

Torna su

© 2025 Direzione Regionale Musei Emilia-Romagna