MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI FERRARA
Palazzo Costabili detto di Lodovico il Moro
Via XX settembre, 122 Ferrara
tel. 0532 66299 fax 0532 741270
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Web & social

www.archeoferrara.beniculturali.it

https://www.facebook.com/pages/Museo-Archeologico-Nazionale-di-Ferrara/103118683130697?sk=page_getting_started

https://twitter.com/ArcheoFerrara

 

ORARI DI APERTURA:

prima domenica di ogni mese > ingresso gratuito

Dal MARTEDI’ alla DOMENICA dalle ore 9:30 alle 17:00 (chiusura della biglietteria alle ore 16:30)

 

GIORNATE AD INGRESSO GRATUITO:

Ultimo sabato di Carnevale 18 febbraio, San Giorgio 23 aprile, Anniversario della Liberazione 25 aprile, Ultimo sabato del palio di Ferrara 27 maggio, Festa della Repubblica 2 giugno, Primo sabato di ottobre per Festival di Internazionale 1 ottobre e Giornata dell'Unità Nazionale 4 novembre.

 

EVENTI, MOSTRE  e VISITE GUIDATE:

 

MOSTRA "SPINA ETRUSCA. UN GRANDE PORTO NEL MEDITERRANEO"

Presentazione della mostra per le guide turistiche

 

Incontri ferraresi di storia e archeologia per celebrare il centenario della scoperta di Spina, un ricco calendario che ci accompagnerà alla grande mostra in aperura a Palazzo Costabili a metà dicembre.
 
MARZO 2023
23. 16.30 - 18.00 - Consorzio di Bonifica - Palazzo Naselli-Crispi
F. Berti, Riconsiderazioni sulla nave di Valle Ponti e i commerci di epoca romana
30. 16.30 - 18.00 - Consorzio di Bonifica - Palazzo Naselli-Crispi
R. Dubbini, Un’erede di Spina. La Villa romana di Bocca delle Menate
APRILE 2023
6. 16.30 - 18.00 - Consorzio di Bonifica - Palazzo Naselli-Crispi
S. Gelichi, Il Delta nell’Alto Medioevo
13. 16.30 - 18.00 Fondazione Estense - Palazzo Crema
A.Augenti, Il territorio deltizio nel tardo antico
 
 

ACQUISTO BIGLIETTI ONLINE:

E' possibile acquistare i biglietti online, per i giorni e gli orari sopra indicati, al seguente link https://pagonline.cultura.gov.it/pagamenti-pagopa/acquista/acquista_biglietto.do

IMPORTANTE: inserire nella causale il nome del museo

Prima dell'acquisto è necessario registrarsi al portale https://pagonline.cultura.gov.it/pagamenti-pagopa/registrazione/visualizza_registrazione.do

ATTENZIONE! Rimborso biglietti acquistati con PagoPa

Non è previsto il rimborso nè del prezzo del biglietto, nè delle eventuali commissioni di servizio, nel caso di rinuncia o impossibilità, per qualsivoglia motivo, da parte dell'utente a visitare il museo.

Non è altresì previsto alcun rimborso e/o recupero dei biglietti anche nel caso in cui il visitatore commetta errori nelle fasi di acquisto on line del biglietto laddove abbia già chiuso la transazione.

In caso di vendita per via elettronica è quindi esclusa la facoltà di recedere ai sensi dell'articolo 59 alla lettera n del codice del consumo. Si invitano pertanto i gentili visitatori a verificare con la massima attenzione la data di prenotazione prescelta, corrispondente al giorno di visita, prima di confermare l'acquisto.

 

MODALITA' DI INGRESSO AL MUSEO:

In ottemperanza alle disposizioni governative vigenti previste per tutti i luoghi di cultura italiani per l’accesso al museo e durante le visite guidate è raccomandato l'uso della mascherina chirurgica.
A tutti i visitatori è consigliato di igienizzare le mani all’ingresso e mantenere il distanziamento sociale di almeno 1 metro.

 

Si comunica che questo istituto s'impegna per offrire al pubblico un orario di visita quanto più esteso possibile, nel rispetto dei criteri per l'apertura al pubblico, la vigilanza e la sicurezza dei musei e dei luoghi della cultura statali previsti dal D.M. del 30 giugno 2016, in attesa che vengano espletate le previste procedure concorsuali finalizzate al superamento delle attuali carenze organiche e al conseguente incremento del personale in servizio.

Ingresso

Biglietto integrato € 8,00

consente l’accesso al Museo Nazionale di Ferrara, alla mostra “Spina Etrusca. Un grande porto nel Mediterraneo”, al Museo Nazionale Etrusco di Marzabotto e all'area archeologica.

Intero solo museo  € 6,00

Agevolato € 2,00 (giovani di età compresa tra i 18 e i 25 anni)

gratuito per tutti i cittadini di età inferiore a 18 anni.

sono previste ulteriori agevolazioni per l'ingresso

 

Per la visita di gruppi e scolaresche è necessaria la prenotazione allo 053266299

 

Accessibilità

accessi facilitati

 

Servizi

sala per conferenze e convegni

 

Carta della qualità e dei servizi

Scarica il documento (aggiornato a ottobre 2017)

 

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI FERRARA

Clicca qui per guardare il video di presentazione del Museo

booklet in Chinese language

 

museo archeologico ferrara

 

Il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara fu inaugurato nel 1935 ed espone i materiali provenienti dalla città etrusca di Spina, importante emporio del mondo antico tra la metà del VI e gli inizi del III secolo a.C.

La storia del cinquecentesco Palazzo Costabili detto “di Ludovico il Moro”, riportato all’originario splendore con i restauri dell’architettura di Biagio Rossetti e degli splendidi affreschi del Garofalo e della sua scuola, si sposa con gli allestimenti del Museo, arricchiti da multiproiezioni, filmati e schermi digitali che accompagnano il visitatore nel percorso.

Al piano terra si inizia a fare la conoscenza degli Etruschi di Spina attraverso gli oggetti della vita quotidiana e le attività produttive, si passa quindi ai culti praticati, alla scrittura e alle lingue delle varie etnie che popolavano la città, facendone un vero e proprio centro multiculturale.

Al piano nobile la visita si snoda attraverso le sale dedicate alla necropoli, che ha restituito oltre 4.000 sepolture a inumazione e a incinerazione. Gli oggetti posti accanto al defunto al momento della sepoltura offrono preziose indicazioni sulla società di Spina, sulla vita economica e sui rapporti di scambio con il mondo greco e italico e rivelano quanto la sfera rituale fosse permeata da usanze elleniche. Costante delle sepolture più antiche è la ceramica attica con una quantità straordinaria di vasi prima a figure nere poi a figure rosse, prodotti dai più importanti ceramisti ateniesi; da questo straordinario complesso funerario proviene infatti una delle maggiori raccolte al mondo di vasi attici a figure rosse. Una menzione a parte merita la Sala degli Ori dove sono riuniti alcuni degli ornamenti più interessanti, orecchini, collane e diademi in oro e ambra, insieme a specchi in bronzo e vasetti portaprofumi in pasta vitrea.

 

museo archeologico ferrara3

 

Di notevole interesse sono poi le due grandi imbarcazioni monossili di età tardo romana rinvenute in prossimità dell’antico insediamento.

La visita si completa con la splendida Sala del Tesoro, dove spicca il soffitto affrescato all’inizio del Cinquecento dal Garofalo con personaggi di rango affacciati ad una illusoria balconata e infine con il vasto giardino neo-rinascimentale impreziosito da una galleria di rose, un labirinto e numerose essenze arboree.