MUSEO NAZIONALE ETRUSCO "POMPEO ARIA" E AREA ARCHEOLOGICA DI KAINUA
Via Porrettana Sud 13, 40043 Marzabotto (BO)
Tel. +39 051.932353
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Web & social
https://www.facebook.com/MNEMarzabotto/ ORARI DI APERTURA dal 1° APRILE prima domenica di ogni mese > ingresso gratuito Apertura al pubblico il 14 e il 15 agosto dalle 11:15 alle 18:30. Chiusi al pubblico il 16 agosto lunedì chiuso martedì chiuso mercoledì aperto per gruppi solo su prenotazione 09:15-16:30 giovedì aperto 11:15-18:30 venerdì aperto 11:15-18:30 sabato aperto 11:15-18:30 domenica aperto 11:15-18:30 (la biglietteria chiude alle ore 18:00) chiuso nei giorni 1 gennaio e 25 dicembre
GIORNATE AD INGRESSO GRATUITO: San Giuseppe 19 marzo, Anniversario del conferimento della medaglia d’oro al valore civile 24 aprile, Anniversario della Liberazione 25 aprile, Festa della Repubblica 2 giugno, donazione del Museo allo Stato 8 giugno, eccidio di Monte Sole 3 ottobre, Giornata dell'Unità Nazionale 4 novembre e Solstizio d’inverno giorno di fondazione della città di Kainua 21 dicembre.
EVENTI IN PROGRAMMA MESE DI SETTEMBRE:
sabato 30 settembre e domenica 1° ottobre 2023 "Hamlet in Hiroshima" a cura di ArchivioZeta Il 30 settembre, terza giornata, si entra nel vivo delle commemorazioni del 79° anniversario dell’Eccidio di Monte Sole proponendo una camminata con letture che parte dal Museo per arrivare al Comune di Marzabotto in occasione dell’inaugurazione della mostra delle opere dell’artista giapponese Kano Tatsunori nella sala consiliare del Comune di Marzabotto, nell’ambito del progetto FALL-OUT: frammenti di pace in collaborazione con Nipponica, Archiviozeta, Scuola di Pace di Monte Sole, Comune di Marzabotto. Il 1° ottobre, quarta giornata, performance a Monte Sole in occasione dell’anniversario dell’Eccidio. Maggiori dettagli e informazioni saranno fornite in seguito.
Ingresso al museo e area archeologica: adulti 3€, fino a 18 anni e nei casi previsti ingresso gratuito. ACQUISTO BIGLIETTI ONLINE: E' possibile acquistare i biglietti online, per i giorni e gli orari sopra indicati, al seguente link https://pagonline.cultura.gov.it/pagamenti-pagopa/acquista/acquista_biglietto.do IMPORTANTE: inserire nella causale il nome del museo Prima dell'acquisto è necessario registrarsi al portale https://pagonline.cultura.gov.it/pagamenti-pagopa/registrazione/visualizza_registrazione.do ATTENZIONE! Rimborso biglietti acquistati con PagoPa Non è previsto il rimborso nè del prezzo del biglietto, nè delle eventuali commissioni di servizio, nel caso di rinuncia o impossibilità, per qualsivoglia motivo, da parte dell'utente a visitare il msueo. Non è altresì previsto alcun rimborso e/o recupero dei biglietti anche nel caso in cui il visitatore commetta errori nelle fasi di acquisto on line del biglietto laddove abbia già chiuso la transazione. In caso di vendita per via elettroncia è quindi esclusa la facoltà di recedere ai sensi dell'articolo 59 alla lettera n del codica del consumo. Si invitano pertanto i gentili visitatori a verificare con la massima attenzione la data di prenotazione prescelta, corrispondente al giorno di visita, prima di confermare l'acquisto.
MODALITA’ DI ACCESSO E VISITA In ottemperanza alle disposizioni governative vigenti previste per tutti i luoghi di cultura italiani per l’accesso al museo e durante le visite guidate è raccomandato l'uso della mascherina chirurgica.
A tutti i visitatori è consigliato di igienizzare le mani all’ingresso e mantenere il distanziamento sociale di almeno 1 metro.
Per informazioni e prenotazioni sui servizi didattici ed educativi si prega di scrivere alla seguente mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Si comunica che questo istituto s'impegna per offrire al pubblico un orario di visita quanto più esteso possibile, nel rispetto dei criteri per l'apertura al pubblico, la vigilanza e la sicurezza dei musei e dei luoghi della cultura statali previsti dal D.M. del 30 giugno 2016, in attesa che vengano espletate le previste procedure concorsuali finalizzate al superamento delle attuali carenze organiche e al conseguente incremento del personale in servizio. |
Ingresso Si comunica che dal 15 giugno al 15 dicembre 2023 (decreto legge 1 giugno 2023 n. 61) il biglietto di ingresso in tutti i luoghi della cultura statali subirà l’aumento di 1 euro per ogni tariffa prevista ad eccezione delle gratuità di legge, card e abbonamenti. Il ricavato dovuto all’aumento sarà interamente devoluto alle zone colpite dai recenti eventi alluvionali in Emilia-Romagna, Marche e Toscana come contributo per fronteggiare l’emergenza. Grazie per il vostro sostegno! intero € 3,00 agevolato € 2,00 (giovani di età compresa tra i 18 e i 25 anni) gratuito per tutti i cittadini di età inferiore a 18 anni. integrato € 5,00 in abbinamento all'opuscolo "Kainua e Spina. Etruschi a confronto". integrato € 8,00 museo e area archeologica + Museo Archeologico Nazionale di Ferrara e mostra "Spina Etrusca. Un grande porto nel Mediteranneo". sono previste ulteriori agevolazioni per l'ingresso controlla il seguente link: https://cultura.gov.it/agevolazioni
Carta della qualità dei Servizi Scarica il PDF (aggiornato ad aprile 2022)
|
Museo Nazionale Etrusco "Pompeo Aria" e area archeologica di Kainua
Clicca qui per guardare il video di presentazione del Museo e dell'Area Archeologica
Il Museo Nazionale Etrusco Pompeo Aria
L'area archeologica di Kainua

Kylix attica a figure rosse con Eracle che sostieneDioniso ebbro (400-390 a.C.)