MUSEO NAZIONALE ETRUSCO "POMPEO ARIA" E AREA ARCHEOLOGICA DI KAINUA  
Via Porrettana Sud 13, 40043 Marzabotto (BO)                                                                            

Tel. +39 051.932353

email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Web & social

https://www.facebook.com/MNEMarzabotto/

 

ORARI DI APERTURA

prima domenica di ogni mese > ingresso gratuito

Dal 1 novembre entra in vigore l’orario invernale:

lunedì     chiuso

martedì    chiuso

mercoledì aperto per gruppi solo su prenotazione 09:15-16:30

giovedì    aperto 09:15-16:30

venerdì    aperto 09:15-16:30

sabato     aperto 09:15-16:30

domenica   aperto 09:15-16:30

(la biglietteria chiude alle ore 16:00)


 

chiuso nei giorni 1 gennaio e 25 dicembre

 

GIORNATE AD INGRESSO GRATUITO:

San Giuseppe 19 marzo, Anniversario del conferimento della medaglia d’oro al valore civile 24 aprile, Anniversario della Liberazione 25 aprile, Festa della Repubblica 2 giugno, donazione del Museo allo Stato 8 giugno, eccidio di Monte Sole 3 ottobre,  Giornata dell'Unità Nazionale 4 novembre e Solstizio d’inverno giorno di fondazione della città di Kainua 21 dicembre.

 

EVENTI e VISITE GUIDATE

giovedì 23 marzo 2023

Il Museo va in Biblioteca

Ciclo di incontri sui temi dell’educazione al patrimonio culturale

“In Forma Sensibile” a cura di Fabio Fornasari – Architetto Museologo

Anche al Museo abbiamo la possibilità di esprimere un'idea o un concetto in modo che possa essere percepito o compreso attraverso i sensi e le esperienze fisiche.

Il migliore dei musei non può non parlare con tutte e tutti.

È un approccio o una filosofia che valorizza l'esperienza sensoriale e la percezione diretta come fonte di conoscenza e comprensione; si affianca al pensiero scientifico valorizzando la grande storia dell'umanità, la storia del museo e la più breve storia dei singoli individui che attraversano in esplorazione i suoi luoghi con tutte le proprie attitudini.

Dopotutto la cultura non si riferisce al complesso di conoscenze, credenze, comportamenti, valori, norme e pratiche condivise?

ingresso gratuito

ore 17.30 presso il Museo Nazionale Etrusco di Marzabotto.



 

ACQUISTO BIGLIETTI ONLINE:

E' possibile acquistare i biglietti online, per i giorni e gli orari sopra indicati, al seguente link https://pagonline.cultura.gov.it/pagamenti-pagopa/acquista/acquista_biglietto.do

IMPORTANTE: inserire nella causale il nome del museo

Prima dell'acquisto è necessario registrarsi al portale https://pagonline.cultura.gov.it/pagamenti-pagopa/registrazione/visualizza_registrazione.do

ATTENZIONE! Rimborso biglietti acquistati con PagoPa

Non è previsto il rimborso nè del prezzo del biglietto, nè delle eventuali commissioni di servizio, nel caso di rinuncia o impossibilità, per qualsivoglia motivo, da parte dell'utente a visitare il msueo.

Non è altresì previsto alcun rimborso e/o recupero dei biglietti anche nel caso in cui il visitatore commetta errori nelle fasi di acquisto on line del biglietto laddove abbia già chiuso la transazione.

In caso di vendita per via elettroncia è quindi esclusa la facoltà di recedere ai sensi dell'articolo 59 alla lettera n del codica del consumo. Si invitano pertanto i gentili visitatori a verificare con la massima attenzione la data di prenotazione prescelta, corrispondente al giorno di visita, prima di confermare l'acquisto.

 

MODALITA’ DI ACCESSO E VISITA

In ottemperanza alle disposizioni governative vigenti previste per tutti i luoghi di cultura italiani per l’accesso al museo e durante le visite guidate è raccomandato l'uso della mascherina chirurgica.
A tutti i visitatori è consigliato di igienizzare le mani all’ingresso e mantenere il distanziamento sociale di almeno 1 metro.

Per informazioni e prenotazioni sui servizi didattici ed educativi si prega di scrivere alla seguente mail:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


 

Si comunica che questo istituto s'impegna per offrire al pubblico un orario di visita quanto più esteso possibile, nel rispetto dei criteri per l'apertura al pubblico, la vigilanza e la sicurezza dei musei e dei luoghi della cultura statali previsti dal D.M. del 30 giugno 2016, in attesa che vengano espletate le previste procedure concorsuali finalizzate al superamento delle attuali carenze organiche e al conseguente incremento del personale in servizio.

Ingresso

intero € 3,00

agevolato € 2,00 (giovani di età compresa tra i 18 e i 25 anni)

gratuito per tutti i cittadini di età inferiore a 18 anni.

integrato € 5,00 in abbinamento all'opuscolo "Kainua e Spina. Etruschi a confronto".

integrato € 8,00 museo e area archeologica + Museo Archeologico Nazionale di Ferrara e mostra "Spina Etrusca. Un grande porto nel Mediteranneo".

sono previste ulteriori agevolazioni per l'ingresso controlla il seguente link: https://cultura.gov.it/agevolazioni

 

 

 

 

 

Carta della qualità dei Servizi

 Scarica il PDF (aggiornato ad aprile 2022)

 

 

 

 

Museo Nazionale Etrusco "Pompeo Aria" e area archeologica di Kainua

Clicca qui per guardare il video di presentazione del Museo e dell'Area Archeologica

 

Nel 1886 il conte Pompeo Aria promosse la classificazione e lo studio dei reperti provenienti dagli scavi di Marzabotto: presso la sua residenza “Villa Aria” nacque così il primo nucleo del museo.
Nel 1933 la collezione archeologica fu ceduta allo Stato e trasferita nella sede attuale, dove subì gravi danni durante la Seconda Guerra Mondiale. L’esposizione odierna risale in gran parte agli anni Settanta.
La Sala I illustra la storia del museo e della città etrusca di Marzabotto, la Sala II le aree sacre e la vita quotidiana. La Sala III presenta i contesti di abitato fino alle fasi finali d’occupazione, la Sala IV è dedicata ai siti archeologici della Valle del Reno.

 

001 Il Museo Nazionale Etrusco Pompeo Aria

Il Museo Nazionale Etrusco Pompeo Aria

 

La città etrusca di Marzabotto costituisce un eccezionale esempio di pianificazione urbana. L’area archeologica consente di rivivere l’atmosfera di un ambiente cittadino fatto di case, strade, templi, officine. 
Sui resti di un precedente abitato del VI sec. a.C., intorno al 500 a.C. gli Etruschi fondarono Kainua – “la (città) nuova” – con un complesso rito religioso di cui è testimonianza il cippo con croce graffita collocato al centro della città. 
Kainua prosperò grazie alla sua posizione strategica lungo il corso del fiume Reno, importante direttrice commerciale tra la Toscana settentrionale e la Pianura Padana. Fu abbandonata verso la metà del IV sec. a.C., in concomitanza con la calata dei Celti in Italia. In età romana l’area della città etrusca era ormai campagna, rimanendo tale fino alla sua riscoperta nell’Ottocento. 
 

002 Larea archeologica di Kainua

L'area archeologica di Kainua

 
L’impianto urbano si sviluppa attorno a un ampio asse viario nord-sud intersecato da tre strade est-ovest. Una serie di strade minori definisce isolati stretti e allungati entro cui sorgono case e impianti artigianali. Il settore nord-orientale della città ospita due grandi templi dedicati a Tinia e Uni, le principali divinità del pantheon etrusco. Monumentali edifici sacri sorgono anche sulla collina dell’acropoli, oggi accessibile attraverso il ponte sulla SS64 Porrettana. A est e a nord dell’area urbana si sviluppano le necropoli, di cui restano numerose sepolture sormontate da segnacoli funerari di forme e materiali diversi.
 

005 Kylix attica a figure rosse con Eracle che sostiene Dioniso ebbro 400 390 a.C. min
 

Kylix attica a figure rosse con Eracle che sostieneDioniso ebbro (400-390 a.C.) 

 

003 Veduta della necropoli est min min copia

Veduta della necropoli est 

004 Laltare D sullacropoli min min copia

L'altare D sull'acropoli