MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI SARSINA ORARI DI APERTURA: prima domenica di ogni mese > ingresso gratuito Lunedì (feriale): Chiuso Martedì - Mercoledì - Giovedì (solo feriali) dalle ore 8.30 alle ore 14.00 (ultimo ingresso ore 13.30) Venerdì - Sabato - Domenica - Festivi dalle ore 13.30 alle ore 19.00 (ultimo ingresso ore 18.30)
APERTURE PROLUNGATE E VISITE GUIDATE:
Su prenotazione: martedì, mercoledì e giovedì dalle 14:00 alle 17:00, venerdì e sabato dalle 09:00 alle 13:30 sarà possibile - nei giorni feriali - l'accesso per gruppi su prenotazione. La prenotazione dovrà essere effettuata almeno con 20 giorni di anticipo scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
GIORNATE AD INGRESSO GRATUITO: Anniversario della Liberazione 25 aprile, Festa della Repubblica 2 giugno, Compleanno di Cetrania Severina 12 giugno, Data di creazione del primo nucleo del Museo 4 agosto, San Vicinio 28 agosto e Giornata dell'Unità Nazionale 4 novembre.
chiuso nei giorni 1 gennaio e 25 dicembre
ACQUISTO BIGLIETTI ONLINE: E' possibile acquistare i biglietti online, per i giorni e gli orari sopra indicati, al seguente link https://pagonline.cultura.gov.it/pagamenti-pagopa/acquista/acquista_biglietto.do IMPORTANTE: inserire nella causale il nome del museo Prima dell'acquisto è necessario registrarsi al portale https://pagonline.cultura.gov.it/pagamenti-pagopa/registrazione/visualizza_registrazione.do ATTENZIONE! Rimborso biglietti acquistati con PagoPa Non è previsto il rimborso nè del prezzo del biglietto, nè delle eventuali commissioni di servizio, nel caso di rinuncia o impossibilità, per qualsivoglia motivo, da parte dell'utente a visitare il museo. Non è altresì previsto alcun rimborso e/o recupero dei biglietti anche nel caso in cui il visitatore commetta errori nelle fasi di acquisto on line del biglietto laddove abbia già chiuso la transazione. In caso di vendita per via elettronica è quindi esclusa la facoltà di recedere ai sensi dell'articolo 59 alla lettera n del codice del consumo. Si invitano pertanto i gentili visitatori a verificare con la massima attenzione la data di prenotazione prescelta, corrispondente al giorno di visita, prima di confermare l'acquisto.
MODALITA' DI ACCESSO Si comunica che questo istituto s'impegna per offrire al pubblico un orario di visita quanto più esteso possibile, nel rispetto dei criteri per l'apertura al pubblico, la vigilanza e la sicurezza dei musei e dei luoghi della cultura statali previsti dal D.M. del 30 giugno 2016, in attesa che vengano espletate le previste procedure concorsuali finalizzate al superamento delle attuali carenze organiche e al conseguente incremento del personale in servizio. |
Ingresso Si comunica che dal 15 giugno al 15 dicembre 2023 (decreto legge 1 giugno 2023 n. 61) il biglietto di ingresso in tutti i luoghi della cultura statali subirà l’aumento di 1 euro per ogni tariffa prevista ad eccezione delle gratuità di legge, card e abbonamenti. Il ricavato dovuto all’aumento sarà interamente devoluto alle zone colpite dai recenti eventi alluvionali in Emilia-Romagna, Marche e Toscana come contributo per fronteggiare l’emergenza. Grazie per il vostro sostegno! intero € 3,00 agevolato € 2,00 giovani di età compresa tra i 18 e i 25 anni gratuito per tutti i cittadini di età inferiore a 18 anni. sono previste ulteriori agevolazioni per l'ingresso consulta il seguente link: https://cultura.gov.it/agevolazioni
Accessibilità accessibile a persone con disabilità motorie
Servizi sale per mostre, conferenze e convegni
Carta della qualità e dei servizi Scarica qui il documento (aggiornato al 2023) |
MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI SARSINA
Clicca qui per guardare il video di presentazione del Museo
Fondato nel 1890 è fra i più ‘antichi’ musei archeologici della regione ed ha conosciuto, lungo un secolo di vita, esperimenti e trasformazioni, fino all’assetto odierno di piena valorizzazione dei grandi monumenti sepolcrali d’epoca romana che caratterizzavano l’antica città di Sarsina (riscoperti gradualmente negli scavi ripetuti nella necropoli di Pian di Bezzo, e finalmente ricomposti in museo).
Occupa un edificio ampliato a più riprese da una fase originaria ottocentesca, e si trova al centro della cittadina che ricalca nel perimetro l’antica civitas romana di Sassina, nota per aver dato i natali verso il 254 a C. al celebre commediografo latino Plauto. Tutti i reperti esposti provengono da scavi e ritrovamenti: le collezioni si sono formate gradualmente a seguito dei primi rinvenimenti di pietre ed iscrizioni, tracciati a partire dal secolo XVI, ad opera di eruditi e studiosi locali. Al XIX secolo, e soprattutto nel primo tratto del ‘900, risalgono gli scavi sistematici nella zona della Necropoli sulla sponda destra del fiume Savio detta di Pian di Bezzo (per la conformazione assunta dal luogo a seguito di frane e depositi alluvionali), che hanno portato alla scoperta di numerosi monumenti sepolcrali di varia pezzatura, culminanti nei grandi mausolei (sul tipo di quello famosissimo di Alicarnasso), di Obulacco, Virginio Peto e Rufus (quest’ultimo alto quasi 14 metri ha richiesto la costruzione di un edificio apposito). Il percorso si snoda in sette sale al pian terreno –dedicate alla collezione ottocentesca, alla necropoli e alla città- e cinque sale nel piano superiore –dedicate alla preistoria, ai corredi funerari ed alle domus cittadine-.
Oltre le stele che, nelle iscrizioni dedicatorie, raccontano veri brani di storia e vita romana, molti sono i reperti scultorei di valore artistico eccellente, ma fra i pezzi unici della collezione sono i grandi pavimenti a mosaico figurati come il Trionfo di Dioniso o l’Ercole ebbro provenienti da due grandi domus della città romana. Quindi fra gli oggetti: una bellissima tazza di vetro multicolore (miracolosamente intatta da uno scavo) o il bronzo con il ratto di Europa, o ancora i bellissimi corredi di ceramiche invetriate da desco, tipiche dell’area medio-adriatica.