DIREZIONE REGIONALE MUSEI EMILIA-ROMAGNA

Via delle Belle Arti, 56 40126 Bologna

Tel. +39 0514209411 (centralino)

email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

email certificata Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

C.F. 91378600372

(N.B. usare questo indirizzo di mail certificata solo se si dispone a propria volta di una casella di mail certificata. In caso contrario la comunicazione verrà rifiutata) 

 

MISSION

La Direzione regionale Musei Emilia-Romagna, organo periferico del Ministero della Cultura, istituita con il D.P.C.M. 2 dicembre 2019, n. 169, in vigore dal 5 febbraio 2020, ha ereditato le competenze del preesistente Polo Museale dell’Emilia-Romagna istituito con D.P.C.M. 29 agosto 2014, n. 171. La Direzione opera sul territorio regionale con l’obiettivo di potenziare le attività di valorizzazione e le possibilità di fruizione dei musei, dei monumenti e delle aree archeologiche statali ad essa affidati; favorisce il dialogo tra Enti statali e locali, tra le diverse realtà museali pubbliche e private promuovendo la costituzione del sistema museale regionale e assicurando un’offerta culturale integrata di alto livello; coordina le risorse umane, tecnologiche e finanziarie a disposizione al fine di offrire al pubblico attività culturali ed espositive, servizi di accoglienza ed educativi di qualità;  intrattiene rapporti di collaborazione con le altre realtà territoriali per valorizzare i contesti culturali, organizzando eventi e iniziative volte a migliorare i servizi offerti ai cittadini, dando ampia visibilità a tali attività; valorizza i beni culturali delle collezioni museali di competenza tramite l’organizzazione di mostre e il prestito di opere ad altri Enti; promuove attività di studio e ricerca e si occupa della salvaguardia e conservazione dei beni in consegna attraverso lavori di manutenzione e restauro. Al fine di promuovere lo sviluppo della cultura, la Direzione svolge anche attività educative e divulgative rivolte ad istituti scolastici di ogni ordine e grado con una serie di proposte che comprendono percorsi di visita e laboratori ludico-creativi, rinnovando ogni anno l’offerta formativa e ospitando studenti universitari impegnati in tirocini curriculari afferenti a diversi ambiti disciplinari. Tutte queste attività sono ispirate alla corrente definizione ICOM di Museo (Praga 2022) e alla Carta di Siena 2014; in particolare si vuole affermare per tutti i Siti e Luoghi della Cultura in gestione un ruolo di presidio culturale nel proprio territorio, punto di ascolto e di accoglienza delle comunità di riferimento, un centro di mediazione culturale e di Educazione al Patrimonio: un Museo Comunità aperto ai vari linguaggi e ai vari pubblici, solidale, diffuso, partecipato, connesso e sostenibile. 

Attualmente diretta dall’arch. Giorgio Cozzolino, la Direzione ha la sua sede centrale ospitata all’interno della Pinacoteca Nazionale di Bologna in Via delle Belle Arti, 56 a Bologna.

 

Alla Direzione regionale Musei Emilia-Romagna afferiscono 23 sedi museali e luoghi della cultura:

Siti monumentali della provincia di Parma e di Piacenza

1)Antica Spezieria di San Giovanni (Parma)

2)Area archeologica di Veleia (Lugagnano d’Arda -PC)

3)Castello Malaspina di Bobbio (PC) - in concessione

Architetture fortificate dell’Emilia

4)Castello di Torrechiara (Langhirano -PR)

5)Castello di Canossa (RE) - in concessione

Siti monumentali della Città Metropolitana di Bologna

6)Ex Chiesa di San Mattia (BO)

7)Torre Jussi a Castel d’Aiano (BO)

8)Ex Chiesa di San Barbaziano (BO) - in concessione

9)Museo Archeologico Nazionale P. Aria e Area archeologica di Kainua (Marzabotto - BO)

Siti monumentali della Romagna

10)Palazzo Milzetti Museo Nazionale dell’Età Neoclassica in Romagna (Faenza -RA)

11)Rocca di San Leo (RN) - in concessione

Siti di archeologia romana

12)Villa Romana di Russi (RA)

13)Museo Archeologico Nazionale di Sarsina (FC)

14)Museo Archeologico di Forlimpopoli (FC) – in gestione

Museo Nazionale di Ravenna – Basilica paleocristiana di Classe

15)Museo Nazionale di Ravenna

16)Basilica di Sant’Apollinare in Classe (RA)

Siti monumentali di Ravenna

17)Battistero degli Ariani

18)Mausoleo di Teodorico

19)Palazzo di Teodorico

Siti monumentali di Ferrara

20)Casa Minerbi Dal Sale

21)Museo di Casa Romei

Museo Archeologico Nazionale di Ferrara

22)Museo Archeologico Nazionale di Ferrara

Complesso monumentale di Pomposa

23)Abbazia di Pomposa e Museo Pomposiano (Codigoro – FE)

 

FUNZIONI

La Direzione regionale Musei Emilia-Romagna:

01 – Guida e coordina i musei statali non autonomi della regione

Programma le attività di gestione, valorizzazione, comunicazione e promozione del sistema museale regionale, in stretto contatto con i direttori dei musei che coordina.

02 – Valorizza il patrimonio culturale

Definisce strategie e obiettivi comuni di valorizzazione per la più ampia fruizione del patrimonio culturale e per la creazione di servizi museali integrati.

03 – Garantisce standard di qualità dei servizi

Assicura elevati standard qualitativi nella gestione e comunicazione, nell’innovazione didattica e tecnologica dei musei di propria competenza.

04 – Favorisce accordi di valorizzazione territoriale

Collabora con Enti statali e locali per la definizione di programmi e piani strategici di sviluppo culturale del territorio.

05 – Promuove itinerari culturali

Lavora con gli Enti e le istituzioni del territorio per l’integrazione di percorsi di fruizione e servizi in itinerari turistico-culturali.

06 – Incoraggia la partecipazione attiva

Promuove e gestisce progetti di sensibilizzazione e campagne pubbliche di raccolta fondi a sostegno del patrimonio culturale.

 

 

ORGANIGRAMMA

Il seguente organigramma è in progressiva definizione per variazioni di personale

 

Determinazione dirigenziale

(Organigramma e Struttura Organizzativa)

IL DIRIGENTE

VISTI gli articoli 5 e 17 del decreto legislativo n.165 del 30 marzo 2001;

VISTA la Circolare ministeriale n.63 del 21/04/2004 che ribadisce l’attribuzione al Dirigente dei poteri di gestione del personale;

VISTO il decreto legislativo 42/2004 recante “Codice dei Beni Culturali”.

VISTA la legge n. 241/1990;

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 169/2019;

VISTO il decreto ministeriale 23/12/2014 “Organizzazione e funzionamento dei musei statali” come modificato dal decreto ministeriale 28/01/2020;

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 02/12/2019, n. 169, recante “Regolamento di organizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo degli uffici di diretta collaborazione del Ministro e dell’Organismo indipendente di valutazione della performance”, che ha, tra l’altro, istituito le Direzioni regionali Musei in luogo dei Poli museali regionali;

VISTO il decreto n. 9 del 24/03/2021 del Segretariato Regionale per l’Emilia-Romagna con il quale è stato ufficialmente definito il personale della Direzione Regionale Musei dell’Emilia-Romagna;

APPROVA

l’organigramma di seguito riportato, già adeguato alla riorganizzazione amministrativa disposta con il suddetto decreto n. 9 del 24/03/2021 del Segretariato Regionale per l’Emilia-Romagna, con cui si aggiorna l’organizzazione dell’Ufficio precisando che i precedenti provvedimenti non espressamente richiamati e in contrasto con la presente Determinazione devono intendersi tacitamente annullati e

DISPONE

Art.1

La Direzione Regionale Musei Emilia Romagna si articola in 5 Aree funzionali:

  • Direzione;
  • Cura e gestione delle collezioni, studio, didattica e ricerca;
  • Marketing, fundraising, servizi e rapporti con il pubblico, pubbliche relazioni;
  • Amministrazione, finanze e gestione delle risorse umane;
  • Strutture, allestimenti e sicurezza, suddivise in Uffici e

Ai rispettivi Responsabili di Area/Ufficio/Servizio sono assegnati i procedimenti in entrata ed essi svolgono i compiti di Responsabile del Procedimento ai sensi degli articoli 5 e 6 della Legge 241/1990, curano le istruttorie e gli adempimenti relativi ai procedimenti assegnati, con delega alla firma per le eventuali richieste di integrazioni necessarie alla conclusione del procedimento stesso; segnalano ogni criticità e situazione complessa al Dirigente; curano tutti gli atti endoprocedimentali, ivi incluso il previsto  contraddittorio con i destinatari diretti degli atti e con gli eventuali soggetti indirettamente coinvolti e legittimati a partecipare, curano la tenuta ordinata degli atti del fascicolo (anche digitale) ed elaborano la proposta motivata al Dirigente, corredata dallo schema di atto conclusivo del procedimento; si avvalgono della collaborazione del personale assegnato alla propria unità organizzativa a cui, a loro volta, affidano compiti e mansioni in coerenza con il profilo professionale da questi posseduto.

Il provvedimento finale spetta al Dirigente, sulla base delle istruttorie e delle proposte di provvedimento effettuate dal Responsabile del Procedimento.

Il Dirigente, nell’assegnazione dei procedimenti e dei compiti, sentito il Responsabile di riferimento, valuta i ruoli, le professionalità e le esperienze acquisite dai dipendenti, potenziando o meno le unità organizzative di base in funzione delle criticità emerse e dei risultati da conseguire ed in funzione delle risorse umane a disposizione, ai fini del miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza dei procedimenti, della trasparenza e del buon andamento dell’azione amministrativa, anche in funzione degli obiettivi assegnati all’ Istituto e dei risultati attesi.

 

Art.2

(ORGANIGRAMMA)

AREA DIREZIONE

DIRIGENTE: Giorgio Cozzolino, Dirigente di livello non generale, Architetto Curriculum Vitae

DELEGATI alla firma di atti/provvedimenti/reggenza Ufficio in caso di assenza del Dirigente:

  • Patrizia Maria Laura Cirino
  • Tiziano Trocchi

Il Direttore regionale fissa gli indirizzi, promuove le iniziative, esercita i compiti propri secondo le norme vigenti, rappresenta all’esterno la Direzione regionale Musei, assegna i compiti e i procedimenti ai Funzionari Responsabili delle unità organizzative, conferisce gli incarichi di Direttore di Museo -non avente qualifica di ufficio dirigenziale- e di titolare di Posizione organizzativa sulla base di una apposita procedura selettiva, emana i provvedimenti finali fatte salve eventuali specifiche deleghe di ambito ben definito e circoscrivibile e comunque sottoposte a verifica e controllo.

Il Dirigente convoca i Direttori di Museo con cadenza mensile per verificare l'andamento delle attività istituzionali, l'organizzazione e il funzionamento degli uffici.

 

SEDI MUSEALI E LUOGHI DELLA CULTURA

Siti monumentali della provincia di Parma e di Piacenza (Direttore: Olimpia Barbieri Gentili Estense Calcagnini) Curriculum Vitae

Antica Spezieria di San Giovanni (Parma)

Area archeologica di Veleia (Lugagnano d’Arda -PC)

Castello Malaspina di Bobbio (PC) – concessione in corso di rinnovo

Referente per la Camera di San Paolo (proprietà e gestione comunale)


 

Architetture fortificate dell’Emilia (Direttore: Carolina Tenti) Curriculum Vitae

Castello di Torrechiara (Langhirano -PR)

Castello di Canossa (RE) - in concessione

 

Siti monumentali della Città Metropolitana di Bologna (Direttore: Denise Ottavia Tamborrino)

Ex Chiesa di San Mattia (BO)

Torre Jussi a Castel d’Aiano (BO)

Ex Chiesa di San Barbaziano (BO) - in concessione

Museo Nazionale Etrusco P. Aria e Area archeologica di Kainua (Marzabotto - BO)

Responsabile sede dell’Archivio Fotografico (in Palazzo Pepoli Campogrande, Bologna)

 

Siti monumentali della Romagna (Direttore: Elena Rossoni) Curriculum Vitae

Palazzo Milzetti Museo Nazionale dell’Età Neoclassica in Romagna (Faenza -RA)

Rocca di San Leo (RN) – concessione in corso di rinnovo

 

Siti di archeologia romana (Direttore: Federica Timossi) Curriculum Vitae

Villa Romana di Russi (RA)

Museo Archeologico Nazionale di Sarsina (FC)

Museo Archeologico di Forlimpopoli (FC) – in gestione al Comune di Forlimpopoli

 

Museo Nazionale di Ravenna– Basilica paleocristiana di Classe (Direttore: Letizia Lodi, Funzionario delegato)

Museo Nazionale di Ravenna

Basilica di Sant’Apollinare in Classe (RA)

 

Siti monumentali di Ravenna (Direttore: Sandra Manara) Curriculum Vitae

Battistero degli Ariani

Mausoleo di Teodorico

Palazzo di Teodorico

 

Siti monumentali di Ferrara (Direttore: Marcello Toffanello)

Casa Minerbi Dal Sale

Museo di Casa Romei

 

Museo Archeologico Nazionale di Ferrara (Direttore: Tiziano Trocchi) Curriculum Vitae

Museo Archeologico Nazionale di Ferrara

 

Complesso monumentale di Pomposa (Direttore: Serena Ciliani) Curriculum Vitae

Abbazia di Pomposa e Museo Pomposiano (Codigoro – FE)

 

 

I Direttori dei Musei e dei Luoghi della Cultura sviluppano, tra l’altro, nei siti di rispettiva competenza, le seguenti attività:

  • Preposti in materia di Sicurezza, Prevenzione e Protezione ai sensi del D. Lgs. 81/2008;
  • Amministrazione e controllo dei beni in consegna;
  • Referenti per l’Accessibilità;
  • Responsabili delle collezioni dei siti a cui sono preposti (salvo quanto disposto per l’Ufficio Collezioni)
  • Istruttorie relative alla concessione dell'uso, agli affidamenti di incarico alle e riproduzioni dei beni culturali in consegna;
  • Istruttorie relative ai provvedimenti disciplinari a carico dei dipendenti in servizio presso i siti di competenza, in collaborazione con l’Ufficio Personale;
  • Organizzazione e gestione delle risorse umane e strumentali relativamente ai siti di competenza;
  • Supporto al Dirigente per quanto attiene le relazioni con le RSU e le OO.SS. territoriali e, con specifica delega, rappresentano il Dirigente nelle trattative sindacali a livello locale e regionale;
  • Pratiche di conservazione preventiva, manutenzione programmata e manutenzioni ordinarie e straordinarie dei beni di competenza in consegna;
  • Valorizzazione (progettazione e sviluppo di mostre, eventi, etc.), di didattica e di raccolta dati per monitoraggi;
  • Il Direttore del Museo Nazionale di Ravenna svolge le funzioni di Datore di Lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/2008 nelle sedi di propria competenza e di gestione del personale afferente anche con il supporto dell’Ufficio Personale.

SERVIZIO AFFARI GENERALI

Cura delle attività di Segreteria generale: assegnazione posta; gestione posta elettronica e PEC, gestione affari generali; servizi generali; supporto per direttive, ordini di servizio, incarichi; accordi; tenuta archivio, supporto monitoraggi attività- Cura le attività di Segreteria particolare: rapporti con l’esterno per conto del Dirigente - agenda, appuntamenti etc. e i servizi di Segreteria; Cura le attività di Protocollo: Registrazione sul protocollo informatico della posta in entrata e in uscita e spedizioni con utilizzo dell’applicativo G.I.A.D.A, gestione fax, supporto monitoraggio attività, archiviazione, classificazione, posizionamento pratiche correnti, ricerca precedenti anche con utilizzo dell’applicativo G.I.A.D.A.

Funzionario amministrativo responsabile: vacante

SEGRETERIA AFFARI GENERALI

Angela Merola

Sabrina Pallara

Elena Bottoni

SEGRETERIA PARTICOLARE

Angela Merola

Sabrina Pallara

UFFICIO PROTOCOLLO

Elena Bottoni

 Elisa Emaldi

Ilaria Lugaresi

Funzionario tecnico Responsabile del protocollo e GDPR – Privacy: Alfiero Carlini

Focal Point: vacante

Collaboratori a supporto (solo per archiviazione digitale in GIADA):

Mariarosaria Sangiovanni

Mavia Severi – Ales spa

UFFICIO INVENTARIO BENI MOBILI (considerati immobili ai fini inventariali)

 Referente: Marco Pradelli

Responsabile Inventario Beni archeologici: Lara Sabbionesi

Responsabile Inventario Beni storico-artistici: Elena Rossoni (con il supporto dell’Ufficio Collezioni)

 

AREA CURA E GESTIONE DELLE COLLEZIONI, STUDIO, DIDATTICA E RICERCA

(Funzionario Responsabile: Patrizia Cirino) Curriculum Vitae

UFFICIO MOSTRE E PRESTITI

Sviluppa le procedure di verifica delle richieste di prestito, dello stato delle autorizzazioni e del contratto di prestito, richieste di temporanea esportazione, richieste della garanzia di Stato nonché le attività tecniche di supervisione delle modalità di trasporto, imballaggio, allestimento e le attività legate ai prestiti in entrata e uscita dai musei afferenti alla Direzione regionale Musei Emilia-Romagna.

Funzionario responsabile: Elena Arlotti Curriculum Vitae

Collaboratore: Angela Merola

UFFICIO RIPRODUZIONI E ARCHIVIO FOTOGRAFICO

Assicura la corretta conservazione del materiale (diapositive, lastre, negativi, stampe e altri supporti digitali) e la relativa inventariazione anche ai fini del mod.15; gestisce l’accesso dell’utenza esterna e la consultazione per motivi di studio; fornisce consulenza all’ utenza interna per le attività di studio, ricerca, divulgazione e formazione; realizza la documentazione fotografica per le attività di competenza, collabora alle attività di divulgazione e formazione, di cura delle pubblicazioni, manifestazioni ed eventi (mostre, convegni, etc.), sviluppa le istruttorie per l’applicazione dei canoni concessori (art.107 e 108 del Codice).

Referente: Marco Pradelli Curriculum Vitae

Collaboratori:

Antonella Buzzoni

Mariarosaria Sangiovanni

Collaboratore a supporto: Mavia Severi – Ales spa

Responsabile sede Archivio in Palazzo Pepoli Campogrande: Denise Ottavia Tamborrino

Commissione di vigilanza Archivio e Commissione per il fuori uso

Si riunisce periodicamente per valutare quali atti siano destinati alla conservazione e quali alla eliminazione; essa collabora anche alla definizione dei criteri di organizzazione, gestione e conservazione dei documenti digitali e cartacei

Patrizia Cirino (Presidente)

Marco Pradelli (Segretario)

Maria Sofia Angrisani

Alfiero Carlini

Denise Ottavia Tamborrino

UFFICIO EDUCAZIONE E MEDIAZIONE CULTURALE

  • Sviluppa le attività di competenza tra cui i compiti in materia di divulgazione, educazione, formazione e ricerca per la promozione della conoscenza delle collezioni e dei siti in consegna, compreso il Patrimonio Immateriale e Demoetnoantropologico garantendo il necessario coordinamento con la Direzione Generale Educazione e Ricerca;
  • Sviluppa la progettazione e la realizzazione di programmi educazione al patrimonio per il pubblico esterno in collaborazione con i Direttori Musei e luoghi della cultura di competenza, svolgendo anche attività didattica, formativa e di comunicazione;
  • Sviluppa il coordinamento e la raccolta delle proposte di formazione per il personale interno e di educazione al Patrimonio per il pubblico esterno nei Musei e luoghi della cultura di competenza da inviare alla Direzione generale Educazione e Ricerca;
  • Coordina le attività formative autorizzate dalla Direzione generale Educazione e ricerca;
  • Sviluppa la promozione e l’organizzazione di manifestazioni sul patrimonio culturale di competenza in collaborazione con i Direttori Musei e luoghi della cultura di competenza;
  • Sviluppa le istruttorie per lo sviluppo delle attività di stages e di tirocinio da svolgersi presso le sedi di competenza;
  • Raccoglie ed elabora i dati sulle attività di ricerca in collaborazione con i Direttori Musei e luoghi della cultura di competenza ai fini della loro periodica pubblicazione e divulgazione; raccoglie e coordina dati SMN.
  • Individua modalità e strumenti per garantire il superamento delle barriere architettoniche, senso-percettive, culturali e cognitive, il diritto all’accesso alle collezioni e per promuovere la più ampia fruizione e partecipazione culturale dei pubblici, anche attraverso le nuove tecnologie, le forme di comunicazione, mediazione ed educazione;
  • Individua le barriere che rappresentano un limite non solo fisico e le limitazioni all’accessibilità; analizza le caratteristiche e i bisogni reali e potenziali dei pubblici;
  • Coopera con il direttore del museo per la mediazione culturale, la progettazione e la realizzazione e cura di attività inerenti alla fruizione ampliata del patrimonio culturale;
  • Collabora con il direttore e con il curatore/conservatore e con gli altri responsabili del museo nella definizione dei percorsi e degli spazi del museo.

 

Funzionario responsabile della Mediazione e dei Servizi educativi: Patrizia Cirino

Funzionario responsabile per l’Accessibilità: Patrizia Cirino

Supporto e collaborazione con le professionalità di Area III per le attività di didattica, di divulgazione e di accoglienza dei pubblici; per l’organizzazione di conferenze; per le attività relative alle tematiche di accessibilità dei visitatori; per lo svolgimento attività di tirocinio ospitate presso la sede museale di assegnazione; per le attività inerenti la rilevazione gradimento dei pubblici, compresa l’analisi dei dati:

Elisa Emaldi (Ravenna)

Ilaria Lugaresi (Ravenna)

Monica Sandrolini (Ravenna)

 Silvia Srebernic (Ravenna)

Luciano Vichi (Ravenna)

Genny Campedelli (Ravenna)

Nicola Leoni (Ravenna)

Maria Vittoria Misuraca (Ravenna)

Costanza Borsari (Marzabotto)

Sara Testa (Marzabotto)

Daniele Carta (Parma)

Simone Carini (Lugagnano Val d’Arda)

Stefania Perini (Sarsina)

Alessandra Frisan (Ferrara – Casa Romei)

 Marcello Goberti (Ferrara– Casa Romei)

Rita Cassani (Faenza)

Chiara Magnani (Faenza)

Francesco Armiento (Faenza)

Girolamo Sorrentino (Faenza)

Sergio Cavalieri (Pomposa)

Roberta Cavallaro (Ferrara –MANFE)

Pietro Mazzarol (Ferrara- MANFE)

Laura Sovrani (Ferrara-MANFE)

UFFICIO COLLEZIONI

Sviluppa le attività di catalogazione, inventariazione, monitoraggio e controllo delle condizioni conservative dei beni, di gestione delle movimentazioni dei beni in consegna.

Funzionario Responsabile: Elena Rossoni

Funzionari restauratori:

Elena Arlotti

I Direttori dei Musei e luoghi della Cultura sono, di norma, i responsabili delle collezioni dei siti a cui sono preposti; inoltre:

  • Responsabile delle collezioni del Museo Nazionale di Ravenna: Serena Ciliani;
  • Responsabile delle collezioni dell’ex chiesa di San Mattia a Bologna, di Torre Jussi a Castel d'Aiano: Patrizia Cirino;
  • Responsabile delle collezioni del Museo Pompeo Aria e Area archeologica di Marzabotto, del Museo Archeologico di Forlimpopoli: Federica Timossi;
  • Responsabile delle collezioni dell’Area Archeologica di Veleia, del Museo di Casa Romei, del Museo di Casa Minerbi: Lara

Funzionario responsabile per le Concessioni di Scavo archeologico nei siti in consegna: Lara Sabbionesi Collaboratore: Paola Novara (Ravenna)

Supporto ai Direttori dei Siti per inventariazione, rilevazione dati ambientali, cura e ordinamento di raccolte libri e documentazioni varie:

Marcello Goberti (Ferrara– Casa Romei)

Elena Montagna (Ferrara– Casa Romei)

Costanza Borsari (Marzabotto)

Roberto Matulli (Marzabotto)

Castrenze Paglino (Langhirano)

 Rita Cassani (Faenza)

Chiara Magnani (Faenza)

Mariarosaria Sangiovanni (Faenza)

 Riccardo Santi (Faenza)

Lidia Siviero (Faenza)

Liria Insinga (Faenza)

Daniela Carta (Parma)

Roberta Cavallaro (Ferrara - MANFE)

 Pietro Mazzarol (Ferrara - MANFE)

 

AREA MARKETING, FUNDRAISING, SERVIZI E RAPPORTI CON IL PUBBLICO, PUBBLICHE RELAZIONI

(Funzionario responsabile: Giovanna Patti) Curriculum Vitae

UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

Fornisce al pubblico adeguate informazioni relative ai servizi, alle strutture, ai compiti, ai procedimenti e al funzionamento dell'Istituto in attuazione dei principi di cui alla Legge 241/1990; fornisce supporto interno in materie di carattere generale, raccolta dati e coordinamento monitoraggi e SISTAN.

Funzionario responsabile: Giovanna Patti (referente SISTAN)

Collaboratori:

Laura Biasetti (Bologna)

Elena Bottoni (Ferrara)

Licia Diamanti (Ferrara)

Angela Merola

Sabrina Pallara

FRONT OFFICE

Laura Biasetti (Bologna)

 

CENTRALINO

Laura Rendesi (Bologna)

Collaborazione e supporto ai Direttori dei Siti per la raccolta dati per l’inserimento in SISTAN, per l’organizzazione di eventi inclusa la predisposizione in bozza di atti e il monitoraggio dei relativi dati:

Elisa Emaldi (Ravenna)

Ilaria Lugaresi (Ravenna)

Raffaele Di Maio (Ravenna)

Sara Testa (Marzabotto)

Davide Mazzari (Marzabotto)

Silvia Piazza (Langhirano)

Silvana Franconieri (Parma)

Daria Bottoni (Ferrara)

Natalina Correggioli (Ferrara– Casa Romei)

Francesco Armiento (Faenza)

Rita Cassani (Faenza)

Chiara Magnani (Faenza)

Girolamo Sorrentino (Faenza)

Francesca Romoli (Pomposa)

Pietro Mazzarol (Ferrara –MANFE)

 Laura Sovrani (Ferrara – MANFE)

UFFICIO PROMOZIONE E COMUNICAZIONE

Sviluppa i rapporti con la stampa e il coordinamento conferenze stampa, cura la rassegna stampa mensile online, il coordinamento delle attività di comunicazione social con i musei della Direzione, l’elaborazione strategie di comunicazione per il web e community management, la pianificazione di contenuti di comunicazione, la creazione e l’elaborazione di contenuti multimediali, la gestione del sito web della Direzione e della mailing list, svolge le funzioni di caporedattore .

Funzionario responsabile: Giovanna Patti

Collaboratori:

Elena Bottoni (Ferrara)

Licia Diamanti (Ferrara)

Supporto ai Direttori dei Siti per le attività suddette e per la cura dei rapporti con gli organi territoriali di promozione ed accoglienza turistica e relativa distribuzione dei materiali informativi:

Sara Testa (Marzabotto)

Costanza Borsari (Marzabotto)

Elisa Emaldi (Ravenna)

Ilaria Lugaresi (Ravenna)

Fabrizia Basteri (Langhirano)

 Stefania Perini (Sarsina)

Daniele Carta (Parma)

Alessandra Frisan (Ferrara– Casa Romei)

Elena Montagna (Ferrara– Casa Romei)

Francesco Armiento (Faenza)

Rita Cassani (Faenza)

Chiara Magnani (Faenza)

Girolamo Sorrentino (Faenza)

Pietro Mazzarol (Ferrara –MANFE)

Gianmatteo Cavallari (Pomposa)

Romoli Francesca (Pomposa)

AREA AMMINISTRAZIONE, FINANZE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

(Funzionario Responsabile: Maria Sofia Angrisani)

Il Responsabile di Area coadiuva il Dirigente per quanto attiene alle misure relative alla trasparenza e al contrasto alla corruzione e alle relazioni e dati relativi all'OIV.

È delegato, in caso di assenza del Dirigente, a rappresentarlo nelle trattative sindacali a livello locale e regionale.

È il referente per il Piano della Performance del monitoraggio obiettivi operativi dei Dirigenti.

È il referente della gestione documentale nel sistema G.I.A.D.A.

Svolge funzioni di Ufficiale Rogante per la stipulazione delle convenzioni previste dall’art.38 D.Lgs. 42/2004 (D.S. n.34 del 6/12/2019).

Assicura l’uniformità delle procedure e il rispetto dei tempi di legge, segnalando i casi di inerzia e provvede alla rilevazione e alla verifica con periodicità mensile dei dati dei procedimenti assegnati all’ Area ai fini delle esigenze di monitoraggio delle attività.

UFFICIO AMMINISTRATIVO (SETTORE CONTABILE)

Gestione dei Servizi al pubblico in concessione e in gestione diretta; Controllo contabile e amministrativo, conto giudiziale dei servizi per biglietterie, comunicazioni, relazioni, verifiche; Amministrazione dei fondi di bilancio e relative richieste ministeriali contenuti nelle circolari, dei fondi da assegnazione ministeriale e dei fondi da riassegnazione degli introiti; Monitoraggio della situazione contabile, redazione del programma di spesa; Rilevazioni periodiche (giacenze contabili, rilevazione debiti e dei residui); Atti annuali di chiusura contabilità; Rendiconti annuali per singoli capitoli di spesa; Abilitazione alla verifica degli inadempimenti; Abilitazione richiesta DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva); Rilevazione piattaforma di certificazione crediti; Certificazione Unica dei professionisti; Contabilità amministrativa bimestrale mod.13 siti Direzione Regionale Musei e concessionario Fondazione RavennAntica per i siti di Ravenna; Conto giudiziale annuale per i siti della Direzione Regionale Musei e concessionario RavennAntica per i siti di Ravenna; Programmazione triennale dei lavori pubblici; Contabilità economica e amministrativa dei fondi assegnati alla Direzione regionale in contabilità speciale e ordinaria; Controllo costi di gestione, verifica consumi utenze e limiti di spesa dei provvedimenti di legge; Pagamenti oneri accessori al personale;

 

Funzionario Responsabile: Maria Sofia Angrisani

Collaboratore: Marco Pradelli (per l’inserimento dei dati sul portale RPV dedicato agli adempimenti in materia di trasparenza)

Collaboratori a supporto:

Antonio D’Errico – Ales spa

Gianluca Ianniello – Ales spa

Maria Consiglia Morleo – Ales spa

Supporto ai Direttori dei Siti per le attività di rendicontazione contabile (conto giudiziale) degli introiti da bigliettazione delle sedi museali per la Ragioneria dello Stato (con raccolta dati relativi agli ingressi a fini informativi e documentali, raccolta ex mod. 12, quietanze di versamento, contabilità bimestrale):

Alessandro Adami (Marzabotto)

Costanza Borsari (Marzabotto)

Tonino Butera (Ferrara – Casa Romei)

Castrenze Paglino (Langhirano)

Silvana Franconieri (Parma)

Francesco Armiento (Faenza)

Sergio Cavalieri (Pomposa)

Gianmatteo Cavallari (Pomposa)

Piera Rita Gatti (Pomposa)

Marco Cavalieri (Pomposa)

Cosetta Felloni (Ferrara – MANFE)

 Andrea Rossi (Ferrara – MANFE)

Stefano Bozzini (Lugagnano Val d’Arda)

Simone Carini (Lugagnano Val d’Arda)

Stefania Perini (Sarsina)

Daniele Carta (Parma)

UFFICIO GARE, CONTRATTI, ACQUISTI

Affidamento di incarichi, impegni di spesa, aggiudicazione di lavori, forniture e servizi, attività di programmazione ordinaria e straordinaria; Verifica preliminare per gli impegni di spesa, della disponibilità finanziaria, del capitolo, dell’anno finanziario, degli importi; Supporto e assistenza alle attività dei Responsabili del procedimento e dell’Ufficio Tecnico; Cura dell’iscrizione all’anagrafe dell’Autorità di Vigilanza dei LLPP e cura di ogni comunicazione prevista, acquisizione codice CIG per i contratti; Svolgimento delle funzioni di Ufficiale rogante, predisposizione stesura dei contratti, degli atti aggiuntivi e degli atti di sottomissione nuovi prezzi, richieste preventivi, procedure di affido; Gestione della sede e delle sedi distaccate (pulizie, riscaldamento, etc.); Svolgimento delle funzioni di Ufficio Verifiche per gli accertamenti d’ufficio e per le verifiche a campione sulle autocertificazioni e dichiarazioni sostitutive presentate alla Direzione regionale Musei; Cura delle procedure di Acquisti di Servizi e Forniture, su delega del Dirigente; sviluppo delle procedure on-line MEPA – Consip Fornitura del richiesto supporto giuridico-amministrativo nello svolgimento dell’attività istruttoria e/o decisoria delle varie Aree nelle attività di rispettiva competenza; tra cui: Art bonus, fund raising, sponsorizzazioni, agevolazioni fiscali, forme di partenariato pubblico-privato e contrattualistica in generale, interrogazioni parlamentari, in sinergia con i responsabile/i di area e/o i Direttori dei Musei, attività ispettive degli Organi di Controllo; Monitoraggio semestrale degli adempimenti del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza con redazione della relazione semestrale dei Referenti per la prevenzione della corruzione e della trasparenza.

Funzionario Responsabile: Maria Sofia Angrisani

Collaboratore: Patrizia Scerbo (Ravenna-punto istruttore MEPA, abilitata alla piattaforma INIT)

Collaboratori a supporto:

Gemma Alifano – ALES spa

Viviana Tripodi – ALES spa

Melchiorre Stallone – ALES spa

Supporto ai Direttori dei Siti per le attività di: verifiche del servizio di pulizia e di raccolta rifiuti; vigilanza sulle manutenzioni, compreso il verde e gli apparati tecnologici, e cura dei rispettivi registri; cura della cancelleria; redazione di richieste di preventivo ed eventuali conferme d’ordine/incarichi a ditte esecutrici:

Alessandro Adami (Marzabotto)

Davide Mazzari (Marzabotto)

Castrenze Paglino (Langhirano)

Silvana Franconieri (Parma)

Marcello Goberti (Ferrara– Casa Romei)

Sabrina Pallara (Ferrara– Casa Romei)

Francesco Armiento (Faenza)

Lidia Siviero (Faenza)

Sergio Cavalieri (Pomposa)

Claudio Luciani (Pomposa)

Marco Cavalieri (Pomposa)

Roberta Cavallaro (Ferrara – MANFE)

Mariagrazia Marchetti (Ferrara – MANFE)

Daniela Bonafede (Ferrara – MANFE)

Gloria Marighella (Ferrara – MANFE)

Stefano Bozzini (Lugagnano Val d’Arda)

Simone Carini (Lugagnano Val d’Arda)

Responsabile dell’Anagrafe per la Stazione Appaltante (RASA): Maria Sofia Angrisani

UFFICIO DEL CONSEGNATARIO

Consegnatario: Marco Pradelli

 Subconsegnatari:

Paola Novara (Ravenna)

Licia Diamanti (Ferrara)

Federica Rizzi (Faenza)

Fabrizia Basteri (Langhirano)

UFFICIO DEL PERSONALE E DEL CONTENZIOSO (SETTORE GIURIDICO)

Gestione del personale: nuove immissioni in servizio, part-time, stato giuridico del personale, pensionamenti, istruttoria distacchi e comandi, prestiti al personale, malattie, maternità, ferie, aspettative, contenziosi e provvedimenti disciplinari, contenzioso del personale, valutazioni delle performance lavorative; applicativi per la rilevazione delle presenze/assenze del personale; relazione al conto annuale; precettazioni e comunicazioni per scioperi; coordinamento, controllo di gestione, predisposizione di ordini di servizio, progetti locali, incarichi extraistituzionali, attività in conto terzi con registrazione all’anagrafe delle prestazioni, monitoraggio conto terzi, coadiuva il Dirigente per quanto attiene le relazioni con le RSU e le OO.SS. territoriali.

Funzionario Responsabile: Maria Sofia Angrisani

Responsabile con firma della redazione del cedolino unico per i pagamenti al personale, delegato dal Dirigente al rilascio dell’autorizzazione per la fruizione di ferie, congedi, missioni di servizio e ogni altra fattispecie di permesso nonché alla rappresentanza dell’Amministrazione in sede di trattativa sindacale a livello locale e regionale

Funzionario responsabile gestione PORTALE DEI CORSI (formazione del personale): Federica Timossi

Collaboratori:

Rosella Bellabarba (Ferrara)

Patrizia Scerbo (Ravenna)

Supporto ai Direttori dei Siti per: gestione del personale, organizzazione dei turni, comunicazioni reperibilità, rilevazione ed elaborazione presenze/assenze, turnazioni, lavoro straordinario, compensi accessori e buoni pasto; rendicontazione dei progetti locali e prestazioni conto terzi; precettazioni e comunicazioni per scioperi:

Francesco Armiento

Silvana Franconieri

Alessandro Adami (Marzabotto)

Costanza Borsari (Marzabotto)

Natalina Correggioli (Ferrara– Casa Romei)

 Elena Montagna (Ferrara– Casa Romei)

Fabrizia Basteri (Langhirano)

Monica Cavalli (Langhirano)

Gianmatteo Cavallari (Pomposa)

Cosetta Felloni (Ferrara – MANFE)

Andrea Rossi (Ferrara – MANFE)

Stefano Bozzini (Lugagnano Val d’Arda)

Simone Carini (Lugagnano Val d’Arda)

Supporto e collaborazione alle procedure di pensionamento: Silvana Franconieri (accredito portale PASSWEB)

 

AREA STRUTTURE, ALLESTIMENTI E SICUREZZA

(Responsabile: Sandra Manara)

SERVIZIO PER LA PREVENZIONE E PROTEZIONE – D. LGS. 81/2008

Svolge funzioni a supporto degli obblighi del datore di lavoro, informazioni, misure preventive, tra cui la realizzazione delle prove di evacuazione e l’attuazione delle misure per la sicurezza.

Il Direttore del Museo Nazionale di Ravenna svolge le funzioni di Datore di Lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/2008 nelle sedi di propria competenza.

Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione: P.I. Paolo Bocchini (esterno);

Rappresentante dei Lavoratori: Lidia Tangredi (Ravenna);

Medico competente: dott. Roberto Brillante e dott.ssa Domenica Morelli (esterni);

ASPP: ruolo da assegnare

Responsabile per l’accessibilità: Patrizia Cirino

Referenti accessibilità: Direttori dei Siti

Responsabile tecnico per la Sicurezza: Denise Ottavia Tamborrino

Referente: Maria Lucia Masciopinto

 Preposti: Funzionari Tecnici ed Amministrativi.

SERVIZIO INFORMATICO

Cura il sistema informatico (fonia e dati) e la relativa gestione, il sito Web della Soprintendenza, gli acquisti hardware e software, le riparazioni, LAN e VPN tra le reti, servizio di telefonia Voip, la trasmissione e la raccolta dati informatizzati nei rapporti con il Ministero, il sistema di raccolta dei dati rilevabili dal protocollo informatico per monitoraggi, informatizzazione dei programmi di rilevazione e di valutazione della performance lavorativa.

Funzionario Responsabile: Alfiero Carlini Curriculum Vitae

SERVIZIO PROGRAMMAZIONE

Cura, in coordinamento con l’Ufficio Amministrativo - Settore Contabile, la definizione delle programmazioni straordinarie e dell'elenco triennale e l’elenco annuale della programmazione ordinaria dei fondi sulla base delle proposte dei Direttori dei Musei e il successivo invio dell'elenco al Segretariato regionale e alla Direzione generale competente dopo la definizione delle priorità proposte dal Dirigente.

Funzionario Responsabile: Denise Ottavia Tamborrino

UFFICIO TECNICO

Sviluppa le attività di coordinamento per l’attuazione degli interventi di cui ai piani di spesa ordinari e straordinari, cura l’uniformazione delle progettazioni d’Ufficio, supporta le attività del R.U.P. per gli aspetti relativi alla progettazione ed attuazione degli interventi, riunisce periodicamente i R.U.P. e/o i Direttori Lavori e/o Progettisti e/o Direttori Operativi, supporta e uniformale attività dei Direttori dei Musei e dei siti e delle aree archeologiche in materia di conservazione preventiva, manutenzione programmata, manutenzione ordinaria e straordinaria e dei relativi impianti.

 

Funzionario Responsabile: Maria Lucia Masciopinto Curriculum Vitae

Funzionari archeologi:

Lara Sabbionesi

Federica Timossi

Tiziano Trocchi

Funzionari architetti:

Olimpia Barbieri Gentili Estense Calcagnini

Serena Ciliani

Sandra Manara

Denise Ottavia Tamborrino

Carolina Tenti

Funzionari restauratori:

Elena Arlotti

Funzionari storici dell'arte:

Letizia Lodi

Elena Rossoni

Marcello Toffanello

Collaboratori a supporto:

Antonino Lombardo- ALES spa

Arianna Lancioni – ALES spa

Giuseppe Saccozzi - ALES spa

Assistenti tecnici:

Elena Bottoni (sede Ferrara)

Licia Diamanti (sede Ferrara)

Paola Novara (sede Ravenna)

Marco Pradelli (sede Bologna)

ALLESTIMENTI

I Direttori dei Musei e luoghi della Cultura sono, di norma, i responsabili degli Allestimenti nei siti a cui sono preposti, con la stretta collaborazione dell’Ufficio Tecnico e dell’Ufficio Restauri.

UFFICIO RESTAURO

Sviluppa attività di ricerca a supporto e documentazione delle attività di progettazione, di direzione dei lavori di restauro e di manutenzione e di conservazione preventiva dell’ Ufficio Tecnico; fornisce affiancamento ai Direttori dei Musei; esegue lavori di pronto intervento, messa in sicurezza e restauro sui Beni archeologici, architettonici, storico-artistici e demoetnoantropologici in consegna, anche per attività di valorizzazione (mostre, prestiti, convegni, etc.); fornisce supporto tecnico-scientifico alle attività di movimentazione; fornisce consulenza sulle metodologie ed i prodotti per la conservazione ed il restauro di Beni archeologici, architettonici, storico-artistici e demoetnoantropologici; cura lo sviluppo e l’ aggiornamento del sistema SICaR; cura la documentazione dei lavori di restauro anche attraverso il sistema informativo SICaR; sviluppa studi e ricerche in materia di conservazione e restauro dei beni culturali; esercita l’attività didattica (in collaborazione col Servizio Educativo); fornisce supporto ai

RUP per le Certificazioni di buon esito per le imprese (SOA) per i lavori appaltati dalla Direzione Musei; coordina il laboratorio di restauro del Museo Archeologico Nazionale di Ferrara e l’Ufficio di Restauro del Museo Nazionale di Ravenna.

Funzionario Responsabile: Elena Arlotti

Referente del progetto SICaR: vacante

Collaboratore: Angela Merola

Art.3

L’attività lavorativa in presenza presso le sedi di servizio si sviluppa nell’ arco settimanale, secondo le tipologie d’orario previste dalla normativa, dal lunedì al venerdì. È obbligatorio registrare il proprio ingresso al terminale marcatempo nella fascia oraria 7:30 – 9:15.

Art.4

La presente Determinazione Dirigenziale, che entra in vigore in data odierna e annulla tutte le disposizioni di servizio in contrasto con quanto in essa disposto, verrà trasmessa alle OO.SS. ai fini della preventiva informazione e sarà pubblicata sul sito: https://musei.emiliaromagna.beniculturali.it/

IL DIRETTORE REGIONALE

(arch. Giorgio Cozzolino)

firmato digitalmente

 

ALLEGATO

PROFILI PROFESSIONALI E MANSIONI

I profili indicati per ciascun dipendente fanno riferimento all’Accordo concernente l’individuazione dei profili professionali del Ministero per i Beni e le Attività Culturali sottoscritto il 20 dicembre 2010 tra l’Amministrazione centrale e le OO.SS., trasmesso con Circolare n. 479/2010 della Direzione Generale per l’Organizzazione, gli Affari Generale, l’Innovazione, il Bilancio e il Personale, e il successivo Accordo di modifica di alcuni profili professionali di cui all’accordo sottoscritto in data 20 dicembre 2010 del 3 ottobre 2011, trasmesso con Circolare n. 393/2011 della stessa Direzione Generale.

L’Organigramma individua le mansioni dei dipendenti e rimanda agli Incarichi e agli Ordini di Servizio in essere.

Esso individua le attività e le competenze delle Aree funzionali, dei Settori e dei Servizi e i relativi Responsabili, nominati tra i funzionari di Area III, con le rispettive funzioni; individua inoltre il personale di Area II assegnato alle singole Unità che svolge, secondo il proprio profilo, le attività di supporto, assistenza, e collaborazione con mansioni in coerenza con il profilo professionale di appartenenza.

Le mansioni fanno comunque riferimento ai profili di ciascuno, indicati negli allegati alle suddette circolari e, in assenza di Incarichi e Ordini di Servizio già emessi che ne dettagliano l’attività, valgono quelli da contratto secondo i profili aggiornati.

Nome, Cognome e Qualifica

Alessandro Adami, Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza Area II F 4

 dott.ssa Maria Sofia Angrisani, Funzionario Amministrativo Area III F 1

dott.ssa Elena Arlotti, Funzionario restauratore Area III F 1

Francesco Armiento, Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza Area II F 4

Monica Bandini, Operatore alla Vigilanza e Accoglienza Area II F 2

arch. Olimpia Barbieri Gentili Estense Calcagnini, Funzionario Architetto Area III F 2

Rita Barboni, Operatore alla Vigilanza e Accoglienza Area II F 2

Enrico Bartoli, Operatore alla Vigilanza e Accoglienza Area II F 1

Paolo Bassi, Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza Area II F 4

Fabrizia Basteri, Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza Area II F 4

Christian Bastianoni, Assistente alla fruizione, accoglienza e vigilanza, Area II F2

Danila Battistini, Operatore alla Vigilanza e Accoglienza Area II F 2

Rosella Bellabarba, Assistente Amministrativo gestionale Area II F 3

Luigi Berardi, Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza Area II F 3

Maria Monica Bettini, Operatore alla Vigilanza e Accoglienza Area II F 2

Laura Biasetti, Operatore alla Vigilanza e Accoglienza Area II F 2

Daniela Bonafede, Operatore alla Vigilanza e Accoglienza Area II F 2

dott.ssa Costanza Borsari, Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza Area II F 2

Daria Bottoni, Operatore alla Vigilanza e Accoglienza Area II F 2

dott.ssa Elena Bottoni, Assistente Tecnico Area II F 4

Veronique Bourson, Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza Area II F 3

Stefano Bozzini, Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza Area II F 3

Maurizio Bratti, Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza Area II F 3

Davide Brunelli, Operatore alla Vigilanza e Accoglienza Area II F 2

Tonino Butera, Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza Area II F 3

Antonella Buzzoni, Operatore alla Custodia, Vigilanza e Accoglienza Area II F 1

dott.ssa Genny Campedelli, Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza Area II F 2

dott. Simone Carini, Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza Area II F 2

Alfiero Carlini, Funzionario Informatico Area III F 1

dott. Daniele Carta, Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza Area II F 2

dott. Marco Casacci, Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza Area II F 4

Rita Cassani, Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza Area II F 4

Marco Cavalieri, Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza Area II F 3

Sergio Cavalieri, Operatore alla Vigilanza e Accoglienza Area II F 2

Fabrizio Cavallari, Operatore alla Vigilanza e Accoglienza Area II F 1

Gian Matteo Cavallari, Operatore alla Vigilanza e Accoglienza Area II F 2

dott.ssa Roberta Cavallaro, Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza Area II F 2

Monica Cavalli, Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza Area II F 3

Rosaria Renata Ciantia, Operatore alla Vigilanza e Accoglienza Area II F 2

arch. Serena Ciliani, Funzionario Architetto Area III F 1

dott.ssa Patrizia Maria Laura Cirino, Funzionario Demoetnoantropologo Area III F 1

Alan Copellini, Operatore alla Vigilanza e Accoglienza Area II F 2

Rosa Anna Corosinti, Operatore alla Vigilanza e Accoglienza Area II F 2

Natalina Correggioli, Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza Area II F 3

dott.ssa Nicoletta Cuculo, Operatore alla Custodia, Vigilanza e Accoglienza Area II F 1

Maria Danti, Operatore alla Vigilanza e Accoglienza Area II F 2

Stefania De Pasquale, Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza Area II F 4

Raffaele Di Maio, Operatore alla Vigilanza e Accoglienza Area II F 2

dott.ssa Licia Diamanti, Assistente Tecnico Area II F 4

dott.ssa Elisa Emaldi, Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza Area II F 4

Carla Emanuelli, Operatore alla Vigilanza e Accoglienza Area II F 2

Roberta Fava, Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza Area II F 4

Cosetta Felloni, Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza Area II F 4

Paola Fontana, Operatore alla Vigilanza e Accoglienza Area II F 2

dott.ssa Silvana Franconieri, Operatore alla Custodia, Vigilanza e Accoglienza Area II F 1

Antonio Natalino Freda, Operatore alla Custodia, Vigilanza e Accoglienza Area II F 1

dott.ssa Alessandra Frisan, Operatore alla Custodia, Vigilanza e Accoglienza Area II F 1

Anna Maria Galli, Operatore alla Vigilanza e Accoglienza Area II, F1

Piera Rita Gatti, Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza Area II F 3

dott. Marcello Goberti, Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza Area II F 2

Mara Guidi, Operatore alla Vigilanza e Accoglienza Area II F 2

Liria Insinga, Operatore alla Custodia, Vigilanza e Accoglienza Area II F 1

Edina Iseppi, Operatore alla Vigilanza e Accoglienza Area II F 2

dott. Nicola Leoni, Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza Area II F 2

dott.ssa Letizia Lodi, Funzionario Storico dell’Arte Area III F 5 (in distacco dalla Pinacoteca di Brera)

Claudio Luciani, Operatore alla Vigilanza e Accoglienza Area II F 2

dott.ssa Ilaria Lugaresi, Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza Area II F 4

dott.ssa Chiara Magnani, Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza Area II F 4

 Angela Maione, Operatore alla Vigilanza e Accoglienza Area II F 2

arch. Sandra Manara, Funzionario Architetto Area III F 2 (in distacco dal Segretariato Regionale per l’Emilia-Romagna)

Maria Grazia Marchetti, Operatore alla Vigilanza e Accoglienza Area II F 1

Gloria Marighella, Operatore alla Vigilanza e Accoglienza Area II F 2

Donatella Martini, Assistente alla fruizione, accoglienza, vigilanza, Area II F 4 (in distacco dalle Gallerie Estensi)

arch. Maria Lucia Masciopinto, Funzionario Architetto Area III F 1

Gianni Masieri, Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza Area II F 3

Francesco Mario Mastroeni, Operatore alla Custodia, Vigilanza e Accoglienza Area II F 1

 Roberto Matulli, Operatore alla Custodia, Vigilanza e Accoglienza Area II F 1

Davide Mazzari, Operatore alla Custodia, Vigilanza e Accoglienza Area II F 1

dott. Pietro Mazzarol, Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza Area II F 2

dott.ssa Angela Merola, Assistente Tecnico Area II F 4

Teresa Mete, Operatore alla Vigilanza e Accoglienza Area II F 2

dott.ssa Maria Vittoria Misuraca, Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza Area II F 2

dott.ssa Elena Montagna, Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza Area II F 2

Rita Montanari, Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza Area II F 3

 Patrizia Nicolais, Operatore alla Vigilanza e Accoglienza Area II F 2

Bruna Nostri, Operatore alla Vigilanza e Accoglienza Area II F 2

 dott.ssa Paola Novara, Assistente Tecnico Area II F 4

Castrenze Paglino, Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza Area II F 4

Sabrina Pallara, Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza Area II F 3

Luca Pasquali, Operatore alla Vigilanza e Accoglienza Area II F 2

dott.ssa Giovanna Patti, Funzionario Comunicazione Area III F 1

dott.ssa Stefania Perini, Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza Area II F 2

Silvia Piazza, Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza Area II F 4

dott. Fausto Poggioli, Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza Area II F 2

dott. Marco Pradelli, Assistente Tecnico Area II F 4

Daniela Querzoli, Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza Area II F 4

Rinaldo Rafaiani, Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza Area II F 4

Gian Piero Ravaioli, Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza Area II F 3

Laura Rendesi, Operatore Tecnico Area II F 2

Angela Ricci, Operatore alla Vigilanza e Accoglienza Area II F 2

Federica Rizzi, Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza Area II F 3

dott.ssa Francesca Romoli, Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza Area II F 2

 Andrea Rossi, Operatore alla Vigilanza e Accoglienza Area II F 2

dott.ssa Elena Rossoni, Funzionario Storico dell’Arte, Area III F5 (in distacco dalla Pinacoteca di Bologna)

dott.ssa Lara Sabbionesi, Funzionario Archeologo Area III F 1

Monica Sandrolini, Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza Area II F 4

Cinzia Sangiorgi, Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza Area II F 4

dott.ssa Mariarosaria Sangiovanni, Operatore alla Vigilanza e Accoglienza Area II F 2

 dott. Riccardo Santi, Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza Area II F 2

Giuseppe Lucio Saraceno, Operatore alla Custodia, Vigilanza e Accoglienza Area II F 1

arch. Andrea Quintino Sardo, Funzionario Architetto Area III F 5 (collocato a disposizione della Scuola nazionale dell’amministrazione)

Patrizia Scerbo, Assistente Amministrativo gestionale Area II F 3

Maria Rosaria Serpe, Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza Area II F 3

Anna Maria Simoni, Operatore alla Vigilanza e Accoglienza Area II F 1

Lidia Siviero, Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza Area II F 4

dott. Girolamo Sorrentino, Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza Area II F 4

Laura Sovrani, Operatore alla Custodia, Vigilanza e Accoglienza Area II F 1

dott.ssa Silvia Srebernic, Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza Area II F 4

arch. Denise Ottavia Lucia Tamborrino, Funzionario Architetto Area III F 2

Lidia Tangredi, Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza Area II F 3

Feliciano Tarantino, Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza Area II F 3

 arch. Carolina Tenti, Funzionario Architetto Area III F 1

dott.ssa Sara Testa, Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza Area II F 2

dott.ssa Federica Timossi, Funzionario Archeologo Area III F 1

dott. Marcello Toffanello, Funzionario Storico dell’Arte, III F 2

dott. Tiziano Trocchi, Funzionario Archeologo Area III F 2 (in distacco dalla SABAP di Bologna)

Marco Tomasi, Operatore alla Vigilanza e Accoglienza Area II F 2

Barbara Tropeo, Operatore alla Vigilanza e Accoglienza Area II F 2

Luciano Vichi, Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza Area II F 4

Mauro Zavoli, Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza Area II F 2

Personale di supporto ALES:

dott.ssa Gemma Alifano, supporto specialistico legale amministrativo

dott. Antonio D’Errico, supporto amministrativo in ambito contabile

dott. Gianluca Ianniello, supporto amministrativo in ambito contabile

arch. Arianna Lancioni, supporto tecnico in ambito progettazione ed attuazione interventi

arch. Antonino Lombardo, supporto tecnico in ambito progettazione ed attuazione interventi

dott.ssa Maria Consiglia Morleo, supporto amministrativo in ambito contabile

dott.ssa Mavia Severi, supporto amministrativo in ambito digitalizzazione archivi

arch. Giuseppe Saccozzi, supporto tecnico in ambito progettazione ed attuazione interventi

dott. Melchiorre Stallone, supporto amministrativo gare e appalti

dott.ssa Viviana Tripodi, supporto amministrativo gare e appalti