Anche la Direzione Musei dell' Emilia Romagna partecipa a Scopri il tuo museo,  un progetto sperimentale nazionale di educazione al patrimonio culturale, che presenta una ‘rete di 40 musei’ dislocati in tutte le Regioni dell’Italia attraverso lo strumento didattico semplice ed efficace della mappa tematica.

Scarica le mappe di Scopri il tuo museo (davanti) e (dietro) e scopri tutti i segreti di Palazzo Milzetti a Faenza!

Un'iniziativa realizzata in collaborazione con Focus Junior e i Servizi Educativi del MiC.

 

 

 

PALAZZO MILZETTI - MUSEO NAZIONALE DELL’ETÀ NEOCLASSICA IN ROMAGNA


Via Tonducci, 15 Faenza (Ra)
tel. 054626493 fax 054621015
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Web & social

https://palazzomilzetti.cultura.gov.it/

https://www.facebook.com/PalazzoMilzettiFaenza

https://www.instagram.com/palazzomilzetti1789faenza/

 

ORARI DI APERTURA

prima domenica di ogni mese > ingresso gratuito

Dal Lunedì al Sabato dalle ore 9.00 alle ore 18.30 (ultimo ingresso ore 17.45)

Domenica dalle ore 13.30 alle ore 18.30 (ultimo ingresso ore 17.45)

 

EVENTI:

Domenica 1 ottobre#DOMENICALMUSEOApertura 13.30 - 18.30Ingresso gratuitoSi rinnova l'appuntamento della prima domenica del mese ad ingresso gratuito, previsto in tutti i siti statali (vedi sui social #domenicalmuseo).Sabato 7 e domenica 8 ottobreMEI Meeting delle Etichette IndipendentiSabato apertura 9.00 - 18.30Domenica apertura 9.00 - 18.30Ingresso gratuitoIn occasione del Meeting delle Etichette Indipendenti che si svolge in città, nelle giornate di sabato 7 e domenica 8 ottobre l’ingresso al museo sarà gratuito. Palazzo Milzetti vuole infatti essere a disposizione del pubblico giovane che verrà a Faenza in quel fine settimana.Le date rientrano tra quelle individuate dal Ministero della Cultura come giornate di libero accesso definite in maniera differenziata sul territorio e scelte in relazione a festività o ad eventi speciali della località in cui il museo è collocato.Domenica 8 ottobreMEI Meeting delle Etichette IndipendentiApertura 9.00 - 18.30Ingresso gratuitoOre 10.30Concerto di Veronica Rudian e Giovanni BertoneIn occasione del Meeting degli Indipendenti che si svolge in città, domenica 8 ottobre, alle ore 10,30 si terranno presso Palazzo Milzetti due concerti dei pianisti Veronica Rudian e Giovanni Bertoni. Al termine del concerto quest’ultimo verrà premiato per il suo impegno solidale nel suonare il pianoforte per gli ammalati all’Ospedale Morgagni di Forli, mentre Veronica Rudian, insieme al Comune di Bordighera, consegnerà una donazione alle Scuole di Musica Sarti e Artistation, danneggiate dall’alluvione, per l’acquisto di strumenti. Una bella occasione pertanto per visitare il prezioso palazzo in un contesto musicale e solidale, in una giornata di accesso gratuito.La data rientra infatti tra quelle individuare dal Ministero della Cultura come giornate di libero acceso definite in maniera differenziata sul territorio e scelte in relazione a festività od eventi speciali della località dove si trova collocato il museo.

Si consiglia la prenotazione scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonando a 0546 26493Domenica 8 ottobreF@Mu - GIORNATA NAZIONALE DELLE FAMIGLIE AL MUSEOApertura 9.00 - 18.30Ore 16.00, Visita guidata“Apriti museo”A cura dei Servizi Educativi del MuseoIngresso gratuitoOgni edizione di F@Mu è centrata su un filo conduttore diverso, con l’obiettivo di offrire uno spunto per trattare valori importanti, di cui il museo stesso si fa portatore.Il tema di quest’anno, APRITI MUSEO, continua l’obiettivo dell’edizione 2022 DIVERSI MA UGUALI: trasmettere i valori dell’accoglienza. Mentre nel 2022 ci si è soffermati sui temi dell’unicità e diversità, l’edizione 2023 vuole porre l’attenzione sull’accessibilità museale, raccontando di un museo aperto a tutti e accessibile non solo ai bambini, ma a tutte le tipologie di pubblico e comunità.Giovedì 12 ottobreGIORNATA DI STUDIOin occasione del bicentenario della morte di Felice Gianidalle 10.00 alle 17.00Seconda delle giornate di studio organizzate in occasione del bicentenario della morte di Felice Giani (1823-2023) e dei cinquant’anni dell’acquisto di Palazzo Milzetti a Faenza da parte dello Stato (1973-2023), in collaborazione tra Direzione Regionale Musei dell'Emilia-Romagna e Alma Mater Studiorum di Bologna, Dipartimento delle Arti.La giornata del 12 ottobre, a cui parteciperanno i principali studiosi di Felice Giani e del Neoclassicismo, sarà dedicata in particolare alle relazioni dell’artista con altri importanti protagonisti della sua epoca.Programma disponibile nella home del sito internet di Palazzo Milzettipalazzomilzetti.cultura.gov.itIngresso con il biglietto del Museo. Si consiglia la prenotazione scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonando a 0546 26493

Domenica 22 ottobreVISITA GUIDATAApertura 13.30 – 18.30Ore 16.00, Visita guidataBenvenuti a Palazzo!A cura dei Servizi Educativi del MuseoE se fossero gli stessi padroni di casa ad accoglierci nella loro dimora? Chi meglio di loro ne conosce i segreti? In continuità con la narrazione in prima persona di Felice Giani e Francesco Milzetti, che potrete ascoltare nelle nuove audioguide (sempre disponibili in loco), questa volta sarà Giacinta Milzetti in persona a raccontare la propria versione di Palazzo Milzetti, intervenendo nei luoghi salienti di quello che, solo sedicenne, ricevette come ricco dono di nozze.Ingresso con il biglietto del Museo.

Venerdì 27 ottobreITALIA NOSTRA PER PALAZZO MILZETTIApertura 9.00 – 18.30Ore 17.00I disegni di Felice Giani a Palazzo Milzettiin collaborazione con Italia Nostra Faenzaa cura di Elena Rossoni e Marcella VitaliGrazie al contributo di Italia Nostra sezione di Faenza, Palazzo Milzetti si è dotato di una cassettiera da collocare nel percorso espositivo che permetterà di visionare i disegni di Felice Giani di proprietà del museo alla fine del percorso di visita. Come noto infatti la carta non permette una esposizione costante, pertanto questo sistema consentirà la loro migliore conservazione, pur senza sottrarli alla fruizione pubblica.La donazione di Italia Nostra sez. Faenza è in memoria di Elisabetta Archi, che verrà ricordata dal Presidente degli Amici di Casa Buonarroti, Carl Brandon Strehlke conservatore emerito del Philadelphia Museum of Art, e da Elena Lombardi dell'Ufficio di Direzione di Casa Buonarroti.In occasione della presentazione verranno illustrati i disegni di Felice Giani, acquistati dallo Stato a partire dagli anni Novanta del Novecento e attualmente conservati in museo. 

Ingresso con il biglietto del Museo.

 

GIORNATE AD INGRESSO GRATUITO:

5 gennaio Nott dé Bisò - Manifestazione dei rioni di Faenza legata al Palio del Niballo,25 e 26 marzo Giornate FAI di primavera, Anniversario della Liberazione 25 aprile, 8 maggio Beata Vergine Maria, Festa della Repubblica 2 giugno, un giorno a fine giugno Palio del Niballo, 30 settembre, MEI-Festa della musica indipendente italiana 1 ottobre e Giornata dell'Unità Nazionale 4 novembre.

 

ACQUISTO BIGLIETTI ONLINE:

E' possibile acquistare i biglietti online, per i giorni e gli orari sopra indicati, al seguente link https://pagonline.cultura.gov.it/pagamenti-pagopa/acquista/acquista_biglietto.do

IMPORTANTE: inserire nella causale il nome del museo

Prima dell'acquisto è necessario registrarsi al portale https://pagonline.cultura.gov.it/pagamenti-pagopa/registrazione/visualizza_registrazione.do

ATTENZIONE! Rimborso biglietti acquistati con PagoPa

Non è previsto il rimborso nè del prezzo del biglietto, nè delle eventuali commissioni di servizio, nel caso di rinuncia o impossibilità, per qualsivoglia motivo, da parte dell'utente a visitare il msueo.

Non è altresì previsto alcun rimborso e/o recupero dei biglietti anche nel caso in cui il visitatore commetta errori nelle fasi di acquisto on line del biglietto laddove abbia già chiuso la transazione.

In caso di vendita per via elettroncia è quindi esclusa la facoltà di recedere ai sensi dell'articolo 59 alla lettera n del codica del consumo. Si invitano pertanto i gentili visitatori a verificare con la massima attenzione la data di prenotazione prescelta, corrispondente al giorno di visita, prima di confermare l'acquisto.


MODALITA' DI ACCESSO 

In ottemperanza alle disposizioni governative vigenti previste per tutti i luoghi di cultura italiani per l’accesso al museo e durante le visite guidate è raccomandato l'uso della mascherina chirurgica.
A tutti i visitatori è consigliato di igienizzare le mani all’ingresso e mantenere il distanziamento sociale di almeno 1 metro.

 

Si comunica che questo istituto s'impegna per offrire al pubblico un orario di visita quanto più esteso possibile, nel rispetto dei criteri per l'apertura al pubblico, la vigilanza e la sicurezza dei musei e dei luoghi della cultura statali previsti dal D.M. del 30 giugno 2016, in attesa che vengano espletate le previste procedure concorsuali finalizzate al superamento delle attuali carenze organiche e al conseguente incremento del personale in servizio.

Ingresso

Si comunica che dal 15 giugno al 15 dicembre 2023 (decreto legge 1 giugno 2023 n. 61) il biglietto di ingresso in tutti i luoghi della cultura statali subirà l’aumento di 1 euro per ogni tariffa prevista ad eccezione delle gratuità di legge, card e abbonamenti. 

Il ricavato dovuto all’aumento sarà interamente devoluto alle zone colpite dai recenti eventi alluvionali in Emilia-Romagna, Marche e Toscana come contributo per fronteggiare l’emergenza. 

Grazie per il vostro sostegno! 

Biglietto intero - € 5,00

Biglietto intero con mostra -   €7,00

Biglietto agevolato giovani 18-25 anni- € 2,00

gratuito per tutti i cittadini di età inferiore a 18 anni.

Abbonamento annuale  “Carta Milzetti”  - € 10,00

Abbonamento annuale  “Carta Milzetti giovani” (18-25 anni)  - € 4,00

sono previste ulteriori agevolazioni per l'ingresso controlla il seguente link: https://cultura.gov.it/agevolazioni

 

è possibile visitare il Palazzo con proprie guide, guide turistiche ProLoco Faenza, o con visite libere.

Prenotazione obbligatoria per gruppi e scuole

visite guidate gratuite per scuole primarie e secondarie 

calendario appuntamenti visibile sul sito http://palazzomilzetti.jimdo.com/

 

Accessibilità

accessibile a persone con disabilità motorie ad eccezione della cucina e della saletta da pranzo al piano terreno

 

Servizi

aula espositiva per mostre, sale per conferenze e convegni

servizio gratuito di AUDIOGUIDE (italiano e inglese)

 

Carta della qualità e dei servizi

Scarica il documento (aggiornato gennaio 2023)

 

 

PALAZZO MILZETTI - MUSEO NAZIONALE DELL’ETÀ NEOCLASSICA IN ROMAGNA

 

Facciata interna ala lunga 1

Palazzo Milzetti, come appare oggi, presenta la sistemazione architettonica progettata dall'arch. Giuseppe Pistocchi (1744-1814) nell'ultimo decennio del Settecento. Probabilmente fu il conte Nicola Milzetti, che già aveva affidato al Pistocchi la trasformazione (c.1785) del vecchio edificio della Posta, sul corso di Porta Imolese a Faenza, a coinvolgere quell'architetto nella ristrutturazione del nucleo delle antiche case Milzetti, danneggiate dal terremoto del 1781. L'intervento del Pistocchi che, optando per un unico blocco, progettò la facciata e le principali strutture murarie del nuovo palazzo, dovette tener conto anche della situazione preesistente; ciò che giustifica l'asimmetria del prospetto e certe irregolarità sul versante del giardino. Gli anni in cui furono condotti questi lavori sono probabilmente quelli immediatamente precedenti l'ottobre del 1796, quando l'atteggiamento dichiaratamente filofrancese del Pistocchi gli valse la prigione nel forte di San Leo, decretata dal governo pontificio. Al ritorno (febbraio 1797), la città gli aveva ormai voltato le spalle, preferendogli l'arch. Giovanni Antonio Antolini (1754-1841), appena rientrato da Roma e appoggiato dal nuovo gruppo egemone dei massoni di casa Laderchi.

Con la morte del conte Nicola Milzetti e il riscatto da parte del figlio Francesco dell'intera proprietà del palazzo, ha inizio il secondo tempo dei lavori, condotti con la consulenza dell'Antolini che, da Milano, progettò il completamento dello scalone e del salone ottagonale al piano nobile, aprendo la grande serliana sul giardino (1800-1801).

 

Facciata interna loggiati   Giardino

 

In successione, si colloca l'intervento di Felice Giani (1757-1823) e dei suoi collaboratori, documentato dai pagamenti registrati nel Taccuino manoscritto autografo dello stesso Giani: "Principiato il lavoro in casa Milzetti allì 19 ottobre 1802", si legge subito dopo la conclusione del ciclo bellissimo di palazzo Naldi, oggi Ghetti in Faenza. I pagamenti proseguono fino al 1805, che è anche l'anno segnato, a lavori ultimati, nel Gabinetto d'Amore al piano nobile.

 

palazzo milzetti salone delle feste

 

A Giani va fatta risalire l'invenzione dell'intero partito decorativo, progettato in tutti i dettagli. Suoi sono infatti i disegni, ora ritrovati, per i pannelli a stucco eseguiti da Antonio Tretanove e successivamente da Francesco e Giovan Battista Ballanti Graziani; suoi sono gli studi per la parte ad ornato eseguita da Gaetano Bertolani e sue anche le soluzioni d'interno per gli arredi realizzati in quegli anni (specchiere, arredo ligneo della biblioteca…). I dipinti sono stati condotti, anziché ad affresco, a tempera su muro; una tecnica meno costosa, che consentiva grande velocità nell'esecuzione e colori brillanti, trasparenti e tersi. Studi e disegni di Giani per i dipinti e gli stucchi di Palazzo Milzetti si conservano in numerose collezioni italiane e straniere. Il nucleo più consistente e omogeneo appartiene alla raccolta del Cooper-Hewitt Museum di New York. Al di là della facciata di Giuseppe Pistocchi, non scompartita da avancorpi o lesene  ma  ornata  dal bugnato a punta di diamante che corre attorno alle finestre, questo itinerario, che dovrà essere molto sommario, muove dal semplicissimo androne e raggiunge il piano terreno. Ha inizio a questo punto la sequenza, altrettanto preziosa e "inventata", delle stanze d'abitazione e dei servizi. E' questo l'apporto nuovissimo del funzionalismo settecentesco, il risultato della moderna attenzione portata alle esigenze quotidiane della vita.

 

              palazzo milzetti venere portata in cielo dalle ore   palazzo milzetti psiche